I sistemi urbani intelligenti non hanno impatto soltanto sull’ecosistema delle imprese che crescono al loro interno, ma stanno profondamente cambiando la richiesta di competenze e di iniziative imprenditoriali: emergono profili professionali del tutto nuovi. Si tratta di una trasformazione molto profonda, anche a livello culturale e antropologico.
Oggi assistiamo, tra l’altro, a un fenomeno importante: il ritorno della manifattura in città, anche se con modalità diverse rispetto al passato. Sono i fablab, i contaminationlab, i nuovi spazi delle città in cui crescono e operano artigiani digitali, ricercatori e imprenditori. Le città si trovano quindi a dover ripensare molti luoghi fisici, cercando di cogliere la sfida di far comunicare soggetti diversi, accogliendo e favorendo la crescita di questo cambiamento già in corso. L'intervento di Andrea Di Benedetto, Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di CNA.