l nostro Paese ha fatto molto e ha investito già tantissimo, ma dove sono i risultati? Il censimento riporta più di 4 miliardi investiti in progetti smart, ma la troppa frammentazione non rende conto di questo impegno anche finanziario. Probabilmente, a monte di tutto, un modello di governo delle città che non aiuta, essendo strutturalmente organizzato in silos. Quindi è necessario, ragionando in una logica futura, trovare delle soluzioni per trasformarlo. Alcune Città Metropolitane stanno ragionando in questi termini. Ma gli strumenti per procedere non sono solo tecnologici, ma prima ancora culturali. Nella scorsa programmazione comunitaria (2007-2013) su 100 miliardi di fondi strutturali siamo riusciti ad impegnarne solo 70: 30 miliardi sono andati persi. Mentre dei 70 solo 36 miliardi sono stati spesi, e ci restano ancora 2 soli anni per spedere il resto. Inoltre siamo già in netto ritardo sulla nuova programmazione 2014-2020. Ed è proprio per questo motivo che bisogna puntare sullaformazione dei giovani e sulla definizione di un progetto Paese, organico e strategico, che serva davvero per rilanciarlo.