“INNOvance” per la gestione “BIM oriented” degli edifici

Il progetto INNOvance punta a creare la prima banca dati nazionale contenente tutte le informazioni tecniche, scientifiche, economiche utili alla filiera delle costruzioni. Il sistema favorirà l’integrazione di tutti i soggetti del processo costruttivo per eliminare le incomprensioni che generano inefficienze. Cos’è la metodologia BIM (Building Information Modeling)? Tutti i dati sono depositati nella piattaforma, riguardanti: la cantierizzazione, l’uso e la manutenzione, il dettaglio su ogni impianto installato (a disposizione dell’utilizzatore e del manutentore), la realtà aumentata per il posizionamento delle strutture, la gestione in sede di sviluppo, l’analisi urbana, lo studio delle ipotesi progettuali, la programmazione di tempi e costi, le infrastrutture, la simulazione temporale, le fasi di costruzione, il rilievo del costruito (laser scanner), la rimodellazione dell’edificio e la prototipazione dei tagli architettonici, fino all’efficientamento energetico… quindi non solo modellazione 3D. Tutto questo viene condiviso su una piattaforma collaborativa, passando da un principio “a schede” a una griglia di raccolta di attributi allineati alle normative.