Un progetto dalla Provincia di Treviso per l’autonomia energetica delle scuole. Sappiamo quanto il patrimonio scolastico sia estremamente degradato e per questo una priorità del piano nazionale. Su queste premesse nasce il progetto Manergy, utilizzando fonti rinnovabili e misurandosi con un livello locale. La strumentazione per le misurazioni dell’efficienza è molto complessa, è stata quindi potenziata l’attività di gestione del patrimonio di edilizia scolastica perché non basta leggere i contatori: ci sono varie fonti energetiche gestite da diversi fornitori, nonché barriere giuridiche per la lettura dei dati (per altro statici e problematici per lavori in progress). Manergy è passato quindi a una lettura dinamica dello status quo, installando sensori e visualizzatori in tempo reale del consumo elettrico e termico, per poi aggregarne i dati. Intervenendo in 84 edifici sui circa 110, rappresentanti il 90% del consumo, presso 13 diversi Comuni, grazie al progetto Manergy sono aumentate le capacità di coinvolgimento sensibilizzando un sempre maggior numero di realtà nel territorio.