11926 Marco Filippeschi

Marco Filippeschi è nato a Luciana, frazione del comune di Fauglia (Pisa), nel 1960.

Sposato e padre di due figlie, Chiara e Marta. Abita a Pisa, nel quartiere di S. Antonio.
E´ diplomato perito, in Fisica Industriale, e ha studiato Storia moderna e contemporanea nel Corso di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa.

E’ iscritto all’Albo speciale dell’Ordine dei giornalisti del Lazio e dirige la rivista on line dell’associazione Legautonomie “Governare il territorio”.

Eletto come rappresentante degli studenti universitari nel Comitato di gestione del Diritto allo Studio e come componente della segreteria provinciale dal 1980, sarà Segretario provinciale della Fgci dal 1983 al 1985 e membro della Direzione nazionale della stessa organizzazione; nel 1985 entra a far parte dell’organico della Federazione comunista pisana e sviluppa le competenze di organizzatore del partito politico, di progettazione e comunicazione politica.

Nel 1992 stato uno dei fondatori dell´associazione “L´Osservatorio”, Comitato pisano per la lotta contro le illegalità e la criminalità organizzata.

E´ stato eletto deputato dell´Ulivo per la XIV Legislatura nel collegio n. 17 di Pontedera (Val d´Era – Val di Cecina – Colline Pisane), componente della XIV Commissione permanente “Politiche dell’Unione Europea”.

E’ stato eletto deputato per la seconda volta nelle elezioni del 9 e 10 Aprile 2006, per la XV Legislatura, come candidato nella lista dell’Ulivo della circoscrizione regionale toscana. E’ stato confermato come componente della XIV Commissione permanente.

Il 2 giugno 2012 gli è stata conferita dal presidente Giorgio Napolitano l’onorificenza di “Commendatore” al merito della Repubblica Italiana.

E’ stato eletto Sindaco di Pisa nelle elezioni comunali del 13 e 14 aprile 2008 e per un secondo mandato il 26 e 27 maggio 2013, al primo turno di voto.

Ha ideato e promosso, insieme ai rappresentanti del Cnr e delle università pisane e alla Regione Toscana, l’InternetFestival – Forme di futuro, evento annuale sui temi e le prospettive della rivoluzione digitale.

Il 26 settembre 2013 è stato designato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni-Città-Autonomie Locali quale componente della Cabina di regia per l’attuazione dell’Agenda Digitale Italiana, proposto dall’ANCI quale unico rappresentante dei comuni d’Italia.