Pietro Bevilacqua nasce a Reggio Emilia nel 1955, dove consegue la maturità classica. Si laurea in lettere con lode nell’A. A. 1978/79 presso l’Università degli Studi di Bologna.
Negli anni ’80 ricopre posizioni manageriali diverse nelle aziende multinazionali General Electric e Honeywell, opera in Italia e all’estero e matura significative esperienze nella direzione di strutture complesse. Successivamente è imprenditore e business partner IBM.
Dal 1990 è consulente di direzione e organizzazione: guida rilevanti progetti di riorganizzazione ed innovazione in tema di pianificazione e controllo – definizione di strategie – valutazione di performance – valorizzazione delle risorse umane, per pubbliche amministrazioni (tra cui INPS, Regioni Emilia-Romagna, Abruzzo e Campania, Province di Roma, Milano ed altre, Comuni di Trieste, Venezia, Pescara ed altri, Municipalidad de Barcelona – E), sanità pubblica (tra cui AULSS 12 Veneziana, AULSS 17 Este), Atenei (Seconda Università NA e Politecnico delle Marche AN) e aziende private.
Dal 1997 presiede Nuclei di Valutazione e Organismi Indipendenti di Valutazione di Province, di Comuni capoluogo e non, e di altri Enti.
E’ consulente del Ministero della Funzione Pubblica – FORMEZ, consulente e docente ANCI e UPI, membro del comitato tecnico scientifico ANCI/K2P per la formazione degli organismi di valutazione, ha svolto attività didattica per diversi Atenei, è stato co-relatore a tesi di laurea in materia di organizzazione e controlli nella PA.
E’ stato Segretario Generale dell’Associazione Naz.le dei Consorzi Universitari ANCUn di Roma, docente per la Scuola Superiore di Pubblica Amm.ne Locale SSPAL, consigliere d’amministrazione di società di capitali e di Atenei, membro dell’organo di indirizzo di Fondazione bancaria e membro di commissione nazionale dell’Associazione Casse di Risparmio ACRI.
E’ autore e curatore di pubblicazioni sulla valutazione di performance, sulla programmazione e i sistemi di controllo nella PA (ed. Forum Media 2010/2011/2012, IPSOA 1998/1999/2000, Maggioli 2012/2013), ha collaborato con la rivista “Azienda Italia” IPSOA (2012), con il quotidiano “Italia Oggi” (1998/2003) e con altre testate specialistiche. Svolge attività scientifica e convegnistica a livello nazionale e internazionale sui temi della valutazione e valorizzazione delle risorse umane e del management pubblico.