Giornalista pubblicista dal 2008, addetto stampa, media relator, programmista, communication manager, progettista web (advanced web designer), autrice ed aiuto regista. Ha collaborato, tra gli altri, alla realizzazione del DocuDrama "Articolo3" (commissionato da UILDM) e del Cortometraggio sul "Bullismo" (Commissionato dal Comune di Roma).
Ha maturato esperienze lavorative nel settore giornalistico, in quello di comunicazione, nonché televisivo e radiofonico. Ha fondato e dirige la RScom, agenzia di comunicazione integrata e produzioni video, divenuta, RScom Agency, grazie anche ad un affiatato team di professionisti, con i quali realizza e gestisce siti internet, oltre a campagne di social viral marketing e attività di web communication.
E’ autrice del libro L’Aquila Ante Litteram, che racconta, le esperienze di 16 aquilani, raccolte nei giorni immediatamente successivi al Terremoto in Abruzzo. Ha, negli anni, trasformato il libro in uno spettacolo itinerante che ha coinvolto persone diversamente abili.
E’ socia dell’AIP2 Italia (Associazione italiana per la partecipazione pubblica), si occupata di organizzazione eventi, manifestazioni culturali e di produzione format.
Dal 2010 è addetto stampa del Comune di Vibo Valentia, di cui ha ideato il sito internet; è Direttore Responsabile e ha curato il periodico comunale “Vibo In Comune”. Si è occupata della comunicazione del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA), della ideazione, progettazione del nuovo sito istituzionale, del canale web tv e di tutti i loro prodotti video giornalistici.
Ha curato la progettazione e realizzazione del nuovo sito web dell’Agenzia di informazioni giornalistiche “Consul Press”, per la quale si occupa dei Servizi Video-giornalistici & Newsletter. Ha progettato e coordina l’edizione cartacea, realizzata con i partner attivi della RScom Agency che, ad oggi vede collaborare in modo proficuo, efficace ma soprattutto “sociale e solidale” uomini e donne motivati da medesimi principi, che ne condividono la logica di rete posta alla base di ogni progetto.
La sua filosofia?: “La solitudine non fa l’unicità. Fare rete, infatti, attiva un circolo virtuoso dove l’interazione tra tutti gli attori economici, sociali e professionali, se costante, crea opportunità a più livelli”.