13967 Michele Vernaci

Nato a Novellara in provincia di Reggio Emilia il 29 luglio 1958

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Modena

Da gennaio 2013 è Amministratore Unico di Agenzia Mobilità S.r.l. di Reggio Emilia, società di proprietà degli Enti Locali reggiani che svolge le funzioni di Ente Regolatore per il trasporto pubblico locale, progetta e coordina i servizi di mobilità integrati fra loro nel bacino territoriale.

Da agosto 2008 è Direttore Generale di ACT (Azienda Consorziale Trasporti) di Reggio Emilia, consorzio fra gli Enti Locali reggiani che detiene le partecipazioni nelle principali società che operano nel campo della mobilità e del trasporto pubblico.

Principali progetti/servizi nei quali ha rivestito il ruolo di responsabile aziendale ACT negli anni dal 2000 al 2008:

  • Progetto STIMER Emilia Romagna, sistema elettronico di pagamento dei titoli di viaggio mediante sistemi di bigliettazione a microchip contact-less che opera su scala regionale.
  • Progetto LAICA (Laboratorio di Ambient Intelligence per una Città Amica) del Comune di Reggio Emilia per lo sfruttamento e l’utilizzo in sinergia di tutti i dispositivi di rilevamento ed elaborazione installati nella città, finalizzato alla realizzazione di una rete informativa in grado di interagire coi cittadini e le istituzioni per facilitare i rapporti fra questi. Al progetto hanno aderito l’Università di Modena e Reggio, l’Università di Parma, l’Università di Bologna, il Comune di Reggio Emilia, AGACTEL, Regulus-Getronics, Wavelet, Fastweb e Wind.
  • Progetto di un sistema di preferenziamento semaforico su n. 14 nodi delle linee urbane di Reggio Emilia mediante sistemi ottici/infrarossi.
  • Servizio centrale di gestione delle autorizzazioni all’accesso nel centro storico cittadino (Area Pedonale e Zona a Traffico Limitato di Reggio Emilia) mediante l’emissione dei permessi di transito e sosta in ZTL e AP.
  • Gestione centrale telematica che collega n.126 telecamere dislocate su Reggio Emilia per la videoregistrazione delle immagini sui parcheggi e nei depositi rotabili del TPL.
  • Progetto di georeferenziazione di tutte le fermate del servizio urbano ed extraurbano di Reggio Emilia.
  • Progetto del sistema telematico di controllo accessi ai varchi della ZTL cittadina mediante centrale operativa collegata al Comando di Polizia Municipale di Reggio Emilia.
  • Progetto del sistema di Infomobility del comune di Reggio Emilia, composto da una centrale collegata alla rete dei parcheggi su strada e in struttura e dei pannelli a messaggio variabile della città di Reggio Emilia.