Giulia Pentella, architetto (*1982), si laurea a Roma nel 2007 presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” e a seguito di alcune esperienze lavorative a Vienna, Roma e Schio si trasferisce a Bologna dove dal 2009 lavora come consulente sulla sostenibilità all’interno del gruppo “R&D_Research and Development” presso lo studio Mario Cucinella Architects.
Dal 2013 è direttrice dell’associazione Building Green Futures (BGF), fondata dall’arch. Cucinella per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'accesso alle risorse tramite l'architettura. Per conto dell’associazione ha redatto le Guidelines Sustainable Solutions per Expo 2015, strumento intuitivo quanto efficace per disegnare i padiglioni ad uso temporaneo con ridotto impatto ambientale, e oggi è responsabile del progetto Kuwait School in Gaza, di cui cura la componente architettonica e l'attività di capacity building.
Giulia Pentella è inoltre la promotrice del recente accordo fra BGF, Slow Food Italia e l'Associazione Piattella Canavesana di Cortereggio per sviluppare, definire e promuovere un modello ripetibile e certificabile di Presidio Territoriale Slow Food a partire dal comune di San Giorgio Canavese e frazione di Cortereggio, luogo d'eccellenza per la produzione della Piattella Canavesana. È un’idea che nasce dal desiderio di rivalorizzare il territorio e tutelare la biodiversità in esso presente, recuperando le tradizioni locali e il tessuto urbano rileggendoli in chiave moderna, attraverso i principi di innovazione tecnologica, risparmio energetico e sviluppo sostenibile.