14550 Enrico Nardelli

Enrico Nardelli si è laureato nel 1983 in Ingegneria Elettronica (110/110 con lode) presso l'Università di Roma "La Sapienza", ottenendo nel 1984 l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
E' Professore Ordinario afferente al Settore Scientifico Disciplinare INF/01 – Informatica. E' attualmente in servizio dal dicembre 2002 presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "Tor Vergata", l'unico dipartimento italiano di matematica selezionato dal "Centre for Higher Education Development" come uno dei 19 Centri Europei di Eccellenza per la ricerca in matematica ( http://www.excellenceranking.org/). Dal 1992 al 2002 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di L'Aquila.
Dal settembre 2003 al novembre 2008 è stato il Presidente del GRIN (Associazione Italiana Professori Universitari di Informatica http://www.di.unipi.it/grin), l'associazione che organizza, coordina e promuove le attività scientifiche e didattiche istituzionali dei più di 800 docenti universitari di Informatica. Dal settembre 2002 al settembre 2003 era stato il Vice Presidente del GRIN, con delega alle attività attinenti la didattica. E' attualmente membro della Giunta del GRIN in qualità di Past President.
Dal 2004 al 2008 è stato membro del Consiglio Direttivo dell'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automaticohttp://www.aicanet.it), la più antica (1961) società professionale italiana per l'informatica.
Nel giugno-luglio 2007, su invito dell'Accademia Finlandese, è stato membro con altri sette esperti internazionali del comitato che ha valutato la ricerca informatica in Finlandia negli anni 2000-2006.
Dal Settembre 2008 è membro del Consiglio Direttivo di Informatics Europe ( http://www.informatics-europe.org) l'associazione dei dipartimenti universitari di informatica e dei laboratori di ricerca informatica esistenti in Europa e nelle aree vicine.
Dal Gennaio 2009 è membro del Consiglio Direttivo di EQANIE (European Quality Assurance Network for Informatics Educationhttp://www.eqanie.eu), l'associazione per il controllo di qualità della formazione universitaria informatica in Europa, co-fondata dal GRIN, di cui è anche il rappresentante nell'Assemblea Generale.
Dal Maggio 2009 è membro del Nucleo di Settore su "ICT e Multimedia" della Regione Lazio, che ha il compito di valutare, coordinare e monitorare i progetti di ricerca ed innovazione in questo settore svolti in ambito regionale.
Dal 1993 al 2004 è stato Incaricato di Ricerca presso l'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (IASI) del CNR, presso cui è stato in servizio come ricercatore fino al 1992. E' stato Visiting Scientist presso l'International Computer Science Institute di Berkeley (California), da Luglio a Settembre 1994, presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETH) da Febbraio a Marzo 1996, e presso l'Università "Aristotele" di Salonicco da Luglio ad Agosto 2000.
Nel periodo trascorso all’Università di L'Aquila ha ricoperto i seguenti incarichi:

  • – Presidente del Comitato di Coordinamento per l'Informatica dell'Ateneo, da Novembre 1997 a Marzo 2000;
    – Presidente della Commissione di Collaudo del Sistema Informatico Centralizzato di Ateneo, da Novembre 1997 a Marzo 2000;
    – Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Informatica (circa 1000 studenti iscritti), da Novembre 2001 a Novembre 2002;
    – Presidente della Commissione Istruttoria per la Programmazione delle Risorse della Facoltà di Scienze, da Novembre 2001 a Novembre 2002;

Presso l'Università di Roma "Tor Vergata" è stato Presidente del Comitato di Coordinamento del Corso di Laurea in Informatica, da Marzo 2003 a Maggio 2005, e da Giugno 2005 a Ottobre 2007 è stato il Vice-Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Informatica.
Ha svolto attività seminariale e di docenza, presso varie organizzazioni italiane ed internazionali: CNR di Roma e Pisa, Università di Roma "La Sapienza", Università di Roma "Tor Vergata", Università di Nizza, International Computer Science Institute di Berkeley, Politecnico Federale di Zurigo.
Ha svolto attività di docenza relativa a: Algoritmi e Strutture Dati, Basi di Dati, Progettazione di Sistemi Informativi, Interazione Uomo-Calcolatore, Ingegneria del Software, Linguaggi di Programmazione.