14659 Marcello Degni

Docente a tempo pieno della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma (dal 2013).
Professore a contratto di contabilità pubblica presso le Università di Roma 1(master in economia pubblica), dal 2008, e di Pisa (Accademia navale di Livorno), dal 2009.
Esperto del ministero della Funzione pubblica. Componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione per lo svolgimento di attività di alta consulenza in materia di contabilità pubblica ed in particolare nella quantificazione degli oneri dei disegni di legge, per la predisposizione di atti normativi connessi alle iniziative di semplificazione, riassetto normativo e “spending review”.
Esperto senior in Finanza Pubblica per il supporto allo sviluppo di modelli integrati di valutazione della performance degli Enti Locali attraverso tecniche di benchmarking nell’ambito del progetto di Sviluppo delle capacità e delle funzioni delle Regioni e degli Enti Locali dell’Obiettivo Convergenza nella prospettiva del federalismo fiscale (Studiaresviluppo).
Laurea con lode in Scienza delle finanze all’Università La Sapienza nel 1986.
Nel 2011 e nel 2012 è stato consulente della Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale.
Dal 2011 partecipa, per conto del CNEL, alla redazione della relazione annuale per la Conferenza sulla qualità dei servizi pubblici, prevista dall’art.9, comma c) della legge 15 del 2009.
Consigliere parlamentare del Senato (fino al 2007) ha lavorato per molti anni al servizio del bilancio. Nell'ambito delle attività del servizio si è occupato in particolare del ciclo del bilancio in Parlamento e della quantificazione degli oneri dei disegni di legge di spesa.
Dal 1999 al 2002 ha fatto parte della Unità di valutazione finanziaria degli atti normativi, istituita dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi, presso la Presidenza della Repubblica.
Dal 1997 al 2000 ha collaborato all'attività della Commissione Tecnica della Spesa Pubblica. In questo ambito ha seguito l’attuazione della riforma del bilancio definita con la legge n.94 del 1997, attraverso la partecipazione a vari gruppi di lavoro composti da esperti del settore ed uffici dell’amministrazione e ha fatto parte del “Gruppo di monitoraggio dei flussi di cassa del settore statale”, coordinato dal sottosegretario Prof. Piero Giarda.
Ha diretto il centro studi di Sviluppo Lazio e collaborato con l’assessorato al bilancio della regione Lazio (2007 -2009).
Dal 1995 ha svolto una costante attività accademica nelle Università di Napoli (Federico II), Roma e Pisa.
Dal 1995 è socio della Società italiana di Economia Pubblica