14763 Vincenzo Carulli

Vincenzo Carulli (1958) ha frequentato l'Accademia Navale, corpo Ingegneri della Marina Militare, laureandosi  a pieni voti in Ingegneria Elettronica nel 1986 presso l’Università di Pisa. Ha ricevuto il riconoscimento "Adm. Mimbelli Foundation Award " e quindi superato l’Esame di Stato conseguendo la Qualificazione Professionale. Ha iniziato la sua carriera a bordo dell’Incrociatore “Caio Duilio” e successivamente sulla Fregata “Scirocco” in qualità di Chief Technical Officer. Ultimato il ciclo a bordo delle unità navali viene assegnato alla Direzione Generale per gli Armamenti Navali a Roma in qualità di Capo sezione Radar (1990).

Nel 1991 viene nominato MFR EMPAR Program Manager, incarico che ricopre fino a ultimazione del programma (1998) ricoprendo ulteriori differenti posizioni presso il Comitato per i Progetti (quale Capo Ufficio Radar) e successivamente presso lo Stato Maggiore della Marina.

Nel 2003 riceve l’incarico di Vice Direttore dell'Ufficio Tecnico Territoriale della Marina, al termine del quale viene assegnato al Segretariato Generale della Difesa (2005) presso il Dipartimento Ricerca Tecnologica con l’incarico di Capo Ufficio Policy and Pianificazione.

Nel 2008, viene designato Direttore dell’Istituto per le Telecomunicazioni e l’Elettronica “G. Vallauri” (Ente di ricerca e sperimentazione della Marina Militare).

Nel 2011 entra a far parte della Rappresentanza Italiana presso l’Alleanza (NATO),  operando come rappresentante IT presso diversi comitati della NATO.

Dal novembre 2014 è stato designato Capo del I° Reparto della Direzione Tecnica Interforze (Teledife) del Segretariato Generale della Difesa..

Vincenzo Carulli ha ricevuto diversi premi dalla "Fondazione Ugo Tiberio " (1988, 1993, 1995, 1996).

Ha seguito corsi di formazione professionale presso la Istituto di Studi Marittimi (Navy Staff College 1998), e L’Istituto di Studi Strategici Interforze dello Stato Maggiore della Difesa (1998/1999),  sviluppando interesse per le scienze strategiche e politiche. Ha conseguito un Master in "Studi Internazionali strategico militari" (2004), e quindi una ulteriore laurea in Scienze Politiche (2005).

Professore a contratto presso l'Università di Pisa (2000) per un corso integrativo di “Ingegneria dei sistemi complessi, ha tenuto corsi specialistici su “Impianti radar” e “Fondamenti di Ingegneria dei sistemi” presso la Scuola di Specializzazione Interforze dello Stato Maggiore della Difesa (2000-2011).