Giovanni Caudo (Fiumefreddo di Sicilia, 1964), architetto, si è laureato nel 1991 all’Università degli Studi la Sapienza, ha conseguito nel 1995 il dottorato di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale presso l’Università di Palermo. Titolare di una borsa di studio post-laurea presso l’Università Cattolica di Nijmegen (Olanda) nel 1992 e nel 1993. Dal 1995 al 1999 collabora al corso di Teorie e tecniche della pianificazione tenuto dal prof. Giovanni Ferraro presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha svolto attività professionale dal 1995 al 2001 e ha partecipato alla redazione di piani urbanistici di diversi Comuni, tra cui quelli di Positano ed Eboli. A Eboli è stato anche responsabile dell’ufficio di piano fino all’approvazione definitiva. Nel Novembre 2001 diventa ricercatore in Urbanistica presso l’Università degli Studi Roma Tre e collabora con il prof. Giorgio Piccinato. E’ tra i fondatori del DiPSU – Dipartimento di Studi urbani. È Professore associato di Urbanistica dal 2012 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre”, dove ha svolto attività didattica nel corso di laurea in Scienze dell’Architettura e nel dottorato di Politiche territoriali e progetto locale. Si interessa della condizione urbana contemporanea studiata attraverso le forme dell’abitare e la nuova questione abitativa. A questo tema ha dedicato ricerche su aspetti specifici, sia in ambito nazionale (Housing Italy, Padiglione Italiano alla 11 Mostra Internazionale di architettura di Venezia), sia internazionale (Inclusionary housing: a comparative international analysis, Lincoln Institute of Land Policy, Cambridge, MA. USA) e soggiorni di studio presso l’University College di Londra). Ha insegnato Urbanistica presso il il corso di laurea in discipline etnoantropologiche presso la facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di Roma “la Sapienza”. È responsabile dal 2005 del gruppo di ricerca Labic, Laboratorio abitare la città contemporanea con il quale ha svolto attività di ricerca applicata per conto di enti pubblici e privati. È tra i sei progettisti finalisti selezionati per la fase finale del progetto di Housing sociale promosso dalla Fondazione Housing sociale “Figino Borgo sostenibile”. Partecipa al PRIN, Programma di ricerca di interesse nazionale dal titolo: “Territori Post-metropolitani” coordinato dal prof. Alessandro Balducci nell’ambito dell’unità locale di Roma. È rappresentante nazionale eletto dell’Associazione europea delle scuole di pianificazione (AESOP). Membro nominato al Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (CSS). Svolge attività di referaggio per la rivista Territorio del Politecnico di Milano. Valutatore di progetti di ricerca europea e dell’Università Francese in Italia.