1542 Roberto Reggi

Roberto Reggi ha 53 anni, è sposato, padre di tre figli e vive a Piacenza.

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica, è Responsabile dell'Ottimizzazione della Produzione Idroelettrica di Edipower, la seconda società italiana nel settore della produzione di energia elettrica.

Nel 1994, in una fase difficile per la vita amministrativa e politica della sua città, Giacomo Vaciago, primo sindaco di Piacenza eletto direttamente dai cittadini, gli chiede di impegnarsi nella sua Giunta. Roberto Reggi inizia così il suo percorso di amministratore pubblico come assessore alle Politiche Sociali e Abitative.

Nel giugno 2002 viene eletto sindaco della città di Piacenza e nel 2007 viene riconfermato alla medesima carica di primo cittadino che onora fino al termine del secondo mandato nel maggio 2012. È stato il primo ed unico sindaco eletto per 2 mandati nel capoluogo emiliano.

Il suo impegno si caratterizza, ancor prima del suo ingresso in politica, nel mondo dell'educazione. Fin da ragazzo, infatti, si occupa di minori in difficoltà prima come volontario, successivamente come obiettore di coscienza in Servizio Civile ed infine come educatore professionale fino all'età di 30 anni. È fondatore di un'associazione di volontariato nel settore educativo, che presto assume i contorni di una cooperativa sociale, di cui diventa il primo presidente.

Tuttora, nonostante i pressanti impegni lavorativi e politici, riserva una parte del suo tempo al volontariato come presidente dell'Hospice per malati terminali "Casa di Iris".

Come Sindaco conferma la sua sensibilità verso i temi relativi al sociale, che caratterizzano la sua azione politico-amministrativa, con particolare attenzione verso i bambini e le persone anziane. E attraverso il suo impegno sociale, il 20 novembre 2003, nella ricorrenza della Convenzione dei Diritti per l'infanzia, viene nominato "Difensore ideale dei bambini", dalla Sezione Provinciale dell'Unicef di Piacenza.

Nel maggio del 2005 assume la carica di presidente dell'Autorità d’Ambito di Piacenza per la gestione provinciale dei servizi idrico integrato e di raccolta e smaltimento dei rifiuti, incarico che gli viene riconfermato da tutti i sindaci del territorio piacentino nell’ottobre del 2009 fino al termine del secondo mandato.
Nel giugno del 2005 è nominato vicepresidente nazionale del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (Fisu).
Nel 2008 viene nominato presidente della Onlus "Nazionale Italiana Sindaci" di calcio, nella quale milita dal 2002 e ricopre tuttora la carica di presidente onorario.
E’ dell'ottobre 2009 la nomina a vicepresidente nazionale dell'Anci, con delega al Patrimonio, alle Infrastrutture e alla Protezione Civile.

Nell'aprile del 2012 contribuisce a costituire, insieme alle Casse Previdenziali di Geometri e Periti Industriali, la Fondazione Patrimonio Comune dell'Anci, con l'obiettivo di accompagnare i Comuni nel difficile processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare. Attualmente ricopre la carica di presidente della Fondazione Patrimonio Comune.

È stato il coordinatore della campagna elettorale di Matteo Renzi, candidatosi alle primarie del centrosinistra del 2012.

Nel tempo libero pratica diverse attività sportive, ama la montagna, il cicloturismo e la vita all'aria aperta.

Dal 28 febbraio 2014 è Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca.