1661 Pellegrino Marinelli

Pellegrino Marinelli (Avellino, 1971) si è laureato, con lode, in Giurisprudenza alla LUISS Guido Carli (1994), specializzandosi poi in Diritto e procedura penale alla Sapienza.

Nel 1997 ha superato il concorso per Segretario Comunale, lavoro che ha svolto per due anni i Comuni di Calabria e Lombardia.

Nel 1999 è stato ammesso al secondo corso-concorso per l’accesso alla carriera dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Nel 2002, superato il corso-concorso, è diventato dirigente dell’Inpdap, l’Istituto Nazionale di previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente che dal 1° gennaio 2012 è confluito in Inps.

In Inpdap ha inizialmente diretto alcune Sedi provinciali e territoriali, di dimensioni piccole, medie e grandi, in Lombardia e in Campania.

Successivamente, dal 2008, ha lavorato in Direzione Generale, occupandosi di Internal Audit.

Nel frattempo, ha conseguito una laurea in scienze politiche a Roma Tre (2002) e una laurea triennale, con lode, in scienze della comunicazione alla Sapienza (2009), con una tesi da cui ha poi tratto il saggio “Due punto zero. Partecipazione politica e social network (Teseo, Roma, 2010).

Da dicembre 2010 dirige l’Ufficio Relazioni con l’utenza di Inpdap (ora  Inps – gestione ex Inpdap), cui fanno capo i contenuti redazionali dei siti istituzionali, il coordinamento degli Urp, il coordinamento del servizio di Contact Center e le indagini di customer satisfaction.

E’ socio dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, di AGDP – Associazione Classi Dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni e dell’Associazione AllieviSSPA.