1997: Diploma di laurea in Fisica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa. Titolo della tesi: “Pompaggi ottici nel Rb per mezzo di laser a semiconduttore”, relatore Prof. G. Alzetta.
Dal 2001: Dottorato in Fisica sperimentale presso l’Università degli Studi di Siena. Titolo della tesi: ”Noninvasive system for the simultaneous stabilization and control of magnetic field strength and gradient”, relatore Prof. R. Buffa.
Attività di ricerca
Dal 2006 amministratore e ricercatore della società di ricerca e sviluppo Alitec. 2005 – 2006 Account manager e direttore generale della società Abstraqt srl
2002 – 2005 Laboratorio di fisica atomica e molecolare del dipartimento di Fisica dell’Università di Trento: progetto (sviluppato nell’ambito dell’attività di ricerca per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca) per la realizzazione di uno strumento basato su un cluster di magnetometri sviluppati e creati ad hoc per la misura ed il controllo non invasivo del campo magnetico e del suo gradiente.
2002 Laboratorio di ottica del dipartimento di Fisica dell’Università di Siena: progetto di ricerca per la realizzazione di un magnetometro per bassi campi utilizzante fenomeni di coerenza quantistica in vapori di rubidio.
2001 Laboratorio di Ottica della Tampere University of Technology (Finlandia): progetto di ricerca per la realizzazione di un sensore basato sulla spettroscopia di assorbimento atomico e sulla spettroscopia ad emissione al plasma per la rivelazione online di metalli tossici (cadmio e metalli pesanti) nei gas esausti della combustione per la rivelazione del rame nei processi industriali.
2000 Laboratorio di Ottica del DLR (istituto aereospaziale tedesco), Stuttgart, Germania: progetto di ricerca per studiare il comportamento della luce (monocromatica e bianca) scatterata da una particella di carbone e per analizzare i processi di combustione in cui si utilizzano combustibili polverizzati.
1998 – 1999 Enel Ricerca, Pisa: progetto di ricerca per sviluppare uno strumento per la rivelazione, mediante tecniche a microonde, di incombusti presenti nelle ceneri volanti dei fumi prodotti dalle centrali elettriche e in quelle provenienti dal fondo-caldaia. Il brevetto internazionale (n° WO 01/06242 A1) riassume i risultati e le scoperte ottenute in questo periodo.
1996 – 1997 Laboratorio di fisica atomica del dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa: progetto di ricerca per studiare le proprietà degli stati non assorbenti del rubidio. Pubblicazioni e brevetti: vanta numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ed un brevetto internazionale Lingue: · Inglese (buona conoscenza) · Francese (discreta conoscenza) · Spagnolo (discreta conoscenza) · Tedesco (conoscenza base)