7207 Ignazio Gibilaro

Generale di Brigata della Guardia di Finanza, dal settembre 2010 riveste l’incarico di Comandante Provinciale di Roma.
Nato ad Agrigento nel 1961, dall’ottobre 1980 al luglio 1984 ha frequentato l’Accademia del Corpo.
Nel corso della carriera ha assolto sia incarichi di natura investigativa ed operativa presso
prestigiosi reparti aventi sede in Roma, Torino, Palermo, Milano, Trapani, Firenze, Catania, sia
compiti di staff presso il Comando Generale del Corpo.
Nella seconda metà degli anni ’80, ha vissuto una eccezionale esperienza umana e professionale quale comandante di quella Sezione Indagini Economico Fiscali sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza di Palermo, nel cui ambito era inserita una speciale aliquota di militari posta a disposizione del “pool antimafia” dell’allora Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo – al tempo personalmente coordinato dal G.I. Giovanni Falcone – per l’esecuzione delle indagini bancarie, patrimoniali e societarie relative ai cc.dd. “maxi-processi a Cosa Nostra”.
Ha altresì maturato peculiari esperienze a carattere transazionale ed interforze nell’incarico di Comandante del Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) della Guardia di Finanza.
Dal luglio 1999, dopo aver superato apposito corso biennale, si fregia del prestigioso titolo di “Scuola Polizia Tributaria”.

È laureato in “Giurisprudenza”, in “Scienze Internazionali e Diplomatiche”, in “Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria”; ha inoltre conseguito un Master Universitario in “Diritto tributario dell’impresa” presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano ed è iscritto nell’Albo dei Revisori Contabili.
Ha svolto incarichi di docenza presso l’Accademia e la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza; numerose anche le attività di insegnamento presso Istituti di formazione di altre Forze di Polizia ed Amministrazioni Pubbliche, nonché nell’ambito di corsi universitari e seminari anche di carattere internazionale.
Cultore della materia di “Economia dello sviluppo locale” nell’ambito del “Corso di Laurea
Magistrale in Economia delle Amministrazioni Pubbliche” dell’Università di Catania.