Laureato in geochimica presso l’Università di Trieste, è, dal 2003, Direttore Generale del Parco scientifico tecnologico multidisciplinare Kilometro Rosso a Bergamo, promosso da industriali privati che si distingue oltre per la valenza urbanistica e ambientale (progettato dall’architetto Jean Nouvel), per essere uno strumento per lo sviluppo dell’innovazione e la competitività del territorio.
Dal 1986 a tutto il 2002, è stato Direttore Generale del Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, l’ente che cura la valorizzazione della ricerca, la diffusione dell’innovazione e il trasferimento tecnologico nelle imprese e la gestione e lo sviluppo dell’AREA Science Park, il principale parco scientifico italiano.
E’ esperto riconosciuto dell’Unione Europea per i parchi scientifici e tecnologici, è fondatore dell’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) e membro del Consiglio di amministrazione e di quello dell’International Association of Science Parks (IASP) di cui è stato anche Vice presidente europeo. E’ esperto del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e membro del Comitato Tecnico Scientifico per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica e per la diffusione delle tecnologie. (Legge 297/99). E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (A.I.R.I.). Nel 2002, per la sua attività professionale, su proposta del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, è stato nominato Ufficiale dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”.
Ricopre attualmente anche altre posizioni di responsabilità in organismi regionali, nazionali e internazionali che si occupano di ricerca, sviluppo e innovazione, di valutazione dell’attività universitaria e di progetti di ricerca industriale, sviluppo e trasferimento tecnologico.
E’autore di pubblicazioni, relatore e docente in convegni, seminari, Master e corsi di specializzazione post-universitaria sui temi della R&S, innovazione, trasferimento tecnologico, creazione di impresa e parchi scientifici e tecnologici e sulle politiche di sviluppo economico del territorio.
Ha svolto, precedentemente, per oltre 17 anni, attività in campo industriale, in particolare nel settore dell’impiantistica, della ricerca sui materiali e dell’innovazione di processo nell’industria metallurgica. Ha assunto posizioni di responsabilità come dirigente del gruppo Finsider ed è stato direttore di produzione dello stabilimento siderurgico di Trieste.