9168 Luciano De Bonis

Nel 1987 ha conseguito la laurea in Architettura all’Università di Roma “La Sapienza” e nel 1998 il Dottorato in Tecnica Urbanistica al Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’ingegneria della stessa Università .
Nell’a.a. 1997/98 è stato docente a contratto di “Pianificazione Territoriale” al corso di Diploma Universitario in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
Nell’a.a. 1999/2000 è stato docente a contratto per l’insegnamento integrativo di “Tecniche di comunicazione: comunicazione e progettazione ambientale”, presso il corso di Diploma Universitario in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, sede di Roma.
Dal 2000 al 2005 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Nell’a.a. 2001/02 è stato docente a contratto di “Pianificazione Territoriale”, presso il corso di Diploma Universitario in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Roma.
Nell’a.a. 2002/03 è stato docente a contratto di “Pianificazione Territoriale” presso il corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
Dal 2003 al 2005 è stato docente a contratto di “Pianificazione Territoriale e Tecnica Urbanistica” presso il corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
Dall’a.a. 2005-06 all’a.a 2008-09 è stato titolare dell’insegnamento di Tecnica Urbanistica presso il corso di Laurea in Tecniche dell’edilizia della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Molise, sede di Termoli (CB) e docente supplente di Pianificazione Territoriale e Tecnica Urbanistica presso il corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina.
Dall’a.a. 2009-10 è titolare dell’insegnamento di Urbanistica presso il corso di laurea magistrale in Ingegneria civile della Facoltà di Ingegneria e affidatario dell’insegnamento di Pianificazione del paesaggio presso il corso di laurea magistrale in Archeologia, beni culturali e turismo della Facoltà di Economia dell’Università del Molise, sede di Termoli (CB), nonché docente supplente del modulo di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’insegnamento di Strumenti di analisi e gestione del paesaggio del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile dalla Facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma, sede di Latina.

Principali interessi scientifici e attività di ricerca
I principali temi di ricerca intorno a cui si sono sviluppate le attività scientifiche sono identificabili con: i) interscambio tra pianificazione istituzionale e forme di pianificazione “dal basso”; ii) spatial planning; iii) progettazione paesaggistico-territoriale “strategica” iv) forme partecipative di pianificazione e forme orientate allo sviluppo locale e sostenibile); v) integrazione tra valutazione e progettazione/pianificazione ambientale e territoriale; vi) site planning ambientale vii) Rapporti tar pianificazione fisica ed ‘”ecologia della mente” viii) spazio fisico e pianificazione come media: v) ambienti collaborativi e di interazione sociale in web per i processi di pianificazione vi) “Immaginazione” e pianificazione (“immagini-piano”).

Altre attività a carattere scientifico
Responsabile del LISP, Laboratory for Interactive Spatial Planning del Dip. Sava dell’Università del Molise. 
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Tecnica urbanistica di Sapienza Università di Roma e del Dottorato di ricerca in Ingegneria dei sistemi del territorio, delle vie e dei trasporti del Politecnico di Bari .
Già Componente del direttivo della SIU (Società Italiana degli Urbanisti).
Membro dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e dell’AIAPP (Associazione Italiana Architetti Paesaggisti).
Componente del Comitato dei corrispondenti della rivista Archivio di studi urbani e regionali.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università del Molise.