Incarichi attuali e servizio di afferenza
– responsabile di struttura complessa
– UPC Sicurezza Prevenzione e Risk Management
– responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
– Risk Manager
– Responsabile temporaneo UOSD Ingegneria Clinica
– Presidente Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing
Laurea in Medicina e Chirurgia ottobre 1990 (110/110), abilitazione all’esercizio 1991 e specializzazione in Medicina del Lavoro- università Cattolica del Sacro Cuore 1992-1996 ( 50 e lode)
Altri titoli di studio e professionali
master di II livello in clinical risk management – Campus biomedico (2008-2009).
master Igiene, Architettura, Edilizia e Impiantistica Sanitaria – Università Cattolica del Sacro Cuore Roma (2006)
corso di formazione: Il governo clinico come approccio integrato alla qualità ed appropriatezza delle prestazioni sanitarie (2006.)
corso di formazione: “La valutazione della qualità nei servizi sanitari: L’approccio ISO, ruolo delle ispezioni interne- ASL RMD, U.O. Gestione della Qualità e Pianificazione Strategica. (2004)
corso di formazione “mobbing-disagio da lavoro”- Clinica del Lavoro Luigi Devoto Milano (2002)
abilitazione regionale ai sensi del D.Lgs. 195/2003 quale RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE nelle AZIENDE SANITARIE , con partecipazione al corso di 150 ore: Competenze Manageriali degli addetti del servizio prevenzione e protezione delle ASL (2005)
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
Dal 09-12-97 AL 1999
Dirigente medico I° livello presso il Servizio P.I.S.L.L. di Viterbo, con incarico di 16 mesi.
Aprile 1999
Vincitrice di concorso pubblico ad esami come Dirigente medico I° livello presso Servizio P.I.S.L.L. di Viterbo.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende del Settore del credito e aziende industriali; e Residenze Sanitarie per Anziani e Case di Riposo
Febbraio 2000- marzo 2001
Direttore U.O.S. Medici Competenti ASL VT.
Referente per la Direzione Sanitaria della Valutazione dei Rischi nei Presidi Ospedalieri di Viterbo, Montefiascone, Acquapendente, Ronciglione, Vetralla, Tarquinia , relativamente a: rischio biologico, chimico, ergonomia, movimentazione manuale dei carichi, gas anestetici, antiblastici.
Componente Gruppo Aziendale Permanente per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Marzo 2001 a Marzo 2006
Direttore U.O.S. Medico Competente A.S.L. Roma D.
Membro Commissione Permanente sul disagio da lavoro e valutazione del Benessere organizzativo, ASL RMD con la Direzione Sanitaria, SAI e la U.O.Psicologia del Lavoro.
Auditor interno nell’ambito della “La valutazione della qualità nei servizi sanitari: L’approccio ISO, ruolo delle ispezioni interne, organizzato dalla ASL RMD
Co-responsabile progetto di “valutazione del benessere organizzativo presso il DEA Presidio Ospedaliero G.B.Grassi.
Co-responsabile “sportello sul disagio da lavoro” per il personale della ASL Roma D.
Collaboratore del CEMOC DI MILANO al progetto nazionale “ospedale sicuro” per la verifica di efficacia degli interventi di bonifica determinati dagli indicatori “MAPO.
Marzo 2006 ASLRME
Coordinatore Cantiere per la promozione della qualità in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Coordinatore Commissione appropriatezza e acquisto apparecchiature elettromedicali e strumentario chirurgico