L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) è un ente di diritto pubblico non economico istituito con decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165, modificato dal decreto legislativo 15 giugno 2000, n. 188, e con legge n. 441 del 21 dicembre 2001. E’ dotata di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile, ma è sottoposta alla vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. All’Agea sonno affidate le funzioni di coordinamento e controllo dell’intero apparato di gestione dei finanziamenti della Politica Agricola Comune (PAC) e dei finanziamenti nazionali, nonché la gestione degli aiuti nazionali agli indigenti e ai paesi in via di sviluppo.
Nella funzione di coordinamento l’Agea ricopre i seguenti incarichi: ha la responsabilità diretta ed esclusiva con la CE dei rapporti finanziari; svolge le funzioni di indirizzo e controllo sulla rendicontazione finanziaria di tutti gli organismi pagatori sia regionali che nazionali; promuove l’applicazione armonizzata delle norme comunitarie.
In tutte le regioni dove non è stato ancora costituito un organismo pagatore regionale, Agea, secondo il principio della sussidiarietà, svolge altresì la funzione di organismo pagatore. In qualità di ”autorità competente” in materia di Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC), Agea è responsabile della tenuta dello stesso e deve garantirne l’utilizzo da parte di tutti gli organismi pagatori nella procedura di erogazione degli aiuti.
AGEA – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) è un ente di diritto pubblico non economico istituito con decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165, modificato dal decreto legislativo 15 giugno 2000, n. 188, e con legge n. 441 del 21 dicembre 2001. E’ dotata di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile, ma è sottoposta alla vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.