L’ANCI è l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che da oltre un secolo rappresenta e tutela gli interessi dei Comuni di fronte a Parlamento, Governo, Regioni, organi della Pubblica Amministrazione, organismi comunitari, Comitato delle Regioni e ogni altra Istituzione che eserciti funzioni pubbliche di interesse locale.
In particolare, l’ANCI:
- promuove lo studio e l’approfondimento di problemi che interessano Comuni e Città metropolitane e orienta la propria sensibilità a cogliere tendenze, mutamenti e nuove criticità su ogni materia riguardante la Pubblica Amministrazione;
- interviene con propri rappresentanti in ogni sede istituzionale in cui si prendono decisioni concernenti gli interessi delle Autonomie locali;
- presta in modo diretto, o mediante accordi e convenzioni con varie società, attività di consulenza e assistenza ai Comuni relativamente a competenze che la legge attribuisce al Parlamento e allo Stato nazionale;
- esamina i problemi che riguardano i dipendenti degli Enti locali e riveste un ruolo nell’agenzia (ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale nelle Pubbliche Amministrazioni) che tratta la definizione del contratto nazionale di lavoro del comparto;
- favorisce iniziative per diffondere la conoscenza delle istituzioni locali, accrescere l’educazione civica dei cittadini e la loro partecipazione alla vita della municipalità;
- incoraggia e coordina le relazioni internazionali dei suoi associati e le loro attività nel campo della cooperazione internazionale decentrata.
Quantità e varietà crescente delle materie in cui l’operato dell’ANCI si concretizza, hanno determinato in questi anni una crescita che è al tempo stesso di dimensioni e di cultura, e che ha come approdo quello che oggi è diventato un vero e proprio Gruppo, un’insieme di realtà fortemente coese ma contrassegnate, ciascuna, dalla propria specificità.