AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas è un organismo indipendente, istituito con la legge 481 del 1995 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità.

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas è un organismo indipendente, istituito con la legge 481 del 1995 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità. L’attività di regolazione e di controllo è indirizzata, in particolare, alla definizione di un “sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti” tale da "armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse". Dal 2012 le sue funzioni sono state estese anche al settore idrico.
L’Autorità è un organo collegiale costituito dal Presidente e da quattro membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica che dall’11 febbraio 2011 sono: Guido Pierpaolo Bortoni (Presidente), Alberto Biancardi, Luigi Carbone, Rocco Colicchio e Valeria Termini.
L’Autorità opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio nel quadro degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo, dal Parlamento e dall’Unione europea. L’indipendenza e l’autonomia sono state rafforzate dal Terzo Pacchetto Energia europeo anche per quanto riguarda l’organizzazione, il funzionamento ed il finanziamento.
Le risorse per il funzionamento non provengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo sui ricavi degli operatori regolati, ridotto, volontariamente, dall’1 per mille previsto dalla legge allo 0,3 per mille.