AZIENDA OSPEDALIERA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

La Città della Salute e della Scienza di Torino il più grande Polo sanitario d’Europa

La Città della Salute e della Scienza di Torino il più grande Polo sanitario d’Europa

È nato il 1 Luglio 2012 il più grande polo sanitario d’Europa: Città della Salute e della Scienza di Torino, un’azienda unificata con circa 12 mila dipendenti, composta dai Presidi Ospedalieri Molinette, OIRM-S.Anna e CTO-Maria Adelaide.
Il Presidio Molinette-Dermatologico S.Lazzaro-S.Giovanni Antica Sede include l’Istituto Riposo Vecchiaia, Dental School e S.Vito. È un’azienda multispecialistica di eccellenza integrata con l’Università degli Studi di Torino con macro funzioni di assistenza, didattica, ricerca di base e clinica.
Il Presidio CTO/Maria Adelaide è specializzato in Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Chirurgia Plastica; centro regionale per politrauma, traumatologia vertebrale, Grandi Ustionati e Microchirurgia. Ospita le Banche della Cute e dei Tessuti Muscolo-scheletrici. È sede dell’Unità Spinale Unipolare, centro di riferimento per la cura e la riabilitazione dei pazienti mielolesi e delle patologie cronico-degenerative dell’apparato osteoarticolare. E’ sede della Centrale Operativa 118 della Provincia di Torino.
L’Ospedale Infantile Regina Margherita è specializzato in prevenzione, diagnosi e cura delle patologie più complesse, rare e croniche dell’età infantile. È sede della rete di Telemedicina Pneumologica per l’assistenza ai pazienti con insufficienza respiratoria cronica e la rete Audiologica per gli impianti cocleari.
L’Ospedale Ostetrico Ginecologico S.Anna è specializzato sui problemi legati alle fasi riproduttive della donna, alla gravidanza, al parto, alle patologie della sfera genitale femminile e della mammella. Le Neonatologie offrono assistenza globale ai neonati sani e altamente specialistica a quelli che necessitano di cure sub-intensive ed intensive con tecnologie sofisticate (Programma NIDCAP). E’ sede di coordinamento del trasporto neonatale avanzato di Torino e provincia (Progetto TANTO).
L’integrazione fra i tre presidi fornisce un ventaglio di soluzioni sanitarie atte a soddisfare tutte le esigenze dei pazienti a livello europeo.