AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI

L’ Azienda Ospedaliera dei Colli “Monaldi – Cotugno – CTO” nasce dalla fusione delle disciolte Aziende Ospedaliere “V. Monaldi”, ad indirizzo pneumo-cardiovascolare, dell’Azienda Ospedaliera “D. Cotugno”, ad indirizzo infettivologico ed epatologico, e dall’accorpamento del presidio ospedaliero C.T.O. (Centro Traumatologico Ortopedico), ad indirizzo ortopedico-riabilitativo.

L’ Azienda Ospedaliera dei Colli “Monaldi – Cotugno – CTO” nasce dalla fusione delle disciolte Aziende Ospedaliere “V. Monaldi”, ad indirizzo pneumo-cardiovascolare, dell’Azienda Ospedaliera “D. Cotugno”, ad indirizzo infettivologico ed epatologico, e dall’accorpamento del presidio ospedaliero C.T.O. (Centro Traumatologico Ortopedico), ad indirizzo ortopedico-riabilitativo.
Nell’ambito del riassetto della rete ospedaliera, viene anche programmata l’inclusione nella rete dell’emergenza di alcune rilevanti attività della nuova Azienda, per superare una criticità che ha sempre connotato l’attività degli ospedali confluiti, le cui funzioni di alta specialità sono, ancora oggi, prevalentemente svolte in elezione. La principale caratteristica dell’Azienda è la spiccata vocazione specialistica su diversi livelli assistenziali e di cura. L’intera programmazione aziendale è stata finalizzata a rendere sinergiche le diverse funzionalità e a implementare l’offerta per quelle aree di nuova attivazione e a costruire un modello integrato di “gestione del paziente” per una presa in carico globale. Ulteriore elemento di specificità è dato dal rafforzamento dei rapporti di cooperazione con le altre strutture sanitarie regionali, nazionali ed estere, attraverso la sottoscrizione di opportune intese tra Regione e le facoltà di Medicina e Chirurgia delle due Università napoletane, Federico II e SUN, quali soggetti privilegiati di interlocuzione per motivi “storici” di presenza nelle strutture oggetto di fusione. L’Ospedale oggi è luogo di elevata professionalità e settorializzazione e, nella sua nuova visione di integrazione dell’intervento anche oltre l’ospedalizzazione, ha scelto di dotarsi dei servizi di Psichiatria per l’Integrazione degli interventi di Cura e Psicologia Clinica.