CrowdEngineering

CrowdEngineering è stata fondata nel 2009 da Gioacchino La Vecchia e Massimo Piccioni con l’obiettivo di fornire alle aziende e alle istituzioni tutte le potenzialità del crowdsourcing. L’utilizzo delle community Web in scenari di collaborazione aziendale ha dimostrato essere in grado di portare significativi benefici, quali riduzione dei costi, incremento della produttività e soddisfazione sul posto di lavoro.

CrowdEngineering è stata fondata nel 2009 da Gioacchino La Vecchia e Massimo Piccioni con l’obiettivo di fornire alle aziende e alle istituzioni tutte le potenzialità del crowdsourcing. L’utilizzo delle community Web in scenari di collaborazione aziendale ha dimostrato essere in grado di portare significativi benefici, quali riduzione dei costi, incremento della produttività e soddisfazione sul posto di lavoro.
Start-up italiana con sedi a Catania, Pisa e Sunnyvale negli Stati Uniti, finanziata da fondi di Venture Capital, ricopre un ruolo primario nel settore del Social CRM e crowdourcing per le grandi aziende e organizzazioni con attività in Europa e Stati Uniti.
Le soluzioni Social CRM di CrowdEngineering trasformano i processi di gestione del cliente coinvolgendo gli utenti e il personale in attività collaborative.
CrowdForce, la piattaforma aperta e flessibile su cui sono basati i prodotti di CrowdEngineering, ha ricevuto importanti riconoscimenti dagli analisti quali il "Cool Vendor in Social Software and Collaboration"di Gartner  e il “Company to Watch in Social CRM" di Altimeter.
CrowdForce trasforma basi utenti e community web in forza lavoro collaborative, che può essere coinvolta in svariati processi di business come supporto clienti, vendite e marketing, ovvero gli elementi fondanti del CRM sociale.
CrowdEngineering collabora con numerose aziende in ambito Telecomunicazioni, Media, Finanza e Pubblica Amministrazione per progettare e realizzare le loro strategie di CRM sociale.