FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia – FIRE – è un’associazione tecnico-scientifica indipendente e senza finalità di lucro, fondata nel 1987, il cui scopo è promuovere l’uso efficiente dell’energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e promuovendo un’evoluzione positiva del quadro legislativo e regolatorio. Le attività riguardano diffusione e informazione, formazione, indagini, studi di settore e di mercato, e gruppi di lavoro in campo energetico.

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia – FIRE – è un’associazione tecnico-scientifica indipendente e senza finalità di lucro, fondata nel 1987, il cui scopo è promuovere l’uso efficiente dell’energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e promuovendo un’evoluzione positiva del quadro legislativo e regolatorio. Le attività riguardano diffusione e informazione, formazione, indagini, studi di settore e di mercato, e gruppi di lavoro in campo energetico.
A livello internazionale la FIRE è attiva con progetti comunitari indirizzati a introdurre miglioramenti a livello normativo e legislativo, diffondere strumenti e avviare programmi efficaci per favorire l’uso razionale dell’energia. La compagine associativa è uno dei punti di forza della Federazione, in quanto coinvolge esponenti di tutta la filiera dell’energia, dai produttori di vettori e tecnologie, alle società di servizi e ingegneria, dagli energy manager agli utenti finali di media e grande dimensione.
La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Economico, la rete degli energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, recependone le nomine e promuovendone il ruolo attraverso varie iniziative.
Nel 2008 la Federazione ha avviato il Secem, una struttura interna dedicata alla certificazione delle competenze degli Esperti in Gestione dell’Energia, in accordo con la norma UNI CEI 11339.