Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE s.p.a è la società pubblica alla quale, in esclusiva in Italia, sono attribuite le funzioni di promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti di energia rinnovabili, nonché tutte le attività di natura pubblicistica relative al settore energetico.
Il GSE è capogruppo delle società controllate AU (Acquirente Unico), GME (Gestore dei Mercati Energetici) e RSE (Ricerca sul Sistema Energetico).
In particolare il GSE:
- qualifica gli impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR);
- emette i certificati verdi e verifica i relativi obblighi di produttori e importatori;
- rilascia la Garanzia d’Origine (GO) dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento
- gestisce il meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici (Conto Energia);
- ritira dai produttori e colloca sul mercato l’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili e assimilate (CIP 6);
- ritira l’energia ceduta da nuovi impianti a fonti rinnovabili di piccole dimensioni, riconoscendo una tariffa omnicomprensiva;
- ritira l’energia ceduta da impianti fino a 10 MVA e da impianti a fonti rinnovabili non programmabili, che optano per l’accesso semplificato al mercato;
- gestisce il servizio di scambio sul posto previsto per gli impianti a fonti rinnovabili e di cogenerazione ad altro rendimento;
- svolge attività di informazione e formazione per un utilizzo più consapevole dell’energia elettrica;
- fornisce supporto alla Pubblica Amministrazione per i servizi specialistici in campo energetico e opera in avvalimento all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per attività di accertamento.
L’impegno sempre più incisivo del GSE per la promozione delle fonti rinnovabili nel contesto nazionale, inoltre, ha determinato il suo riconoscimento nell’attuazione delle scelte di politica energetica italiane anche a livello internazionale, sia attraverso la partecipazione a seminari e workshop che con l’adesione a organizzazioni internazionali.
Il GSE, a oggi, ha un ruolo attivo in seno all’OME (Observatoire Méditerranéen de l’Énergie), alla IEA (International Energy Agency) e all’AIB (Association of Issuing Bodies). Nell’ambito di quest’ultima il GSE emette i certificati RECS (Renewable Energy Certificate System) validi a livello europeo.