L’INAS Cisl rappresenta da oltre 60 anni il patronato della Cisl, che opera nel rispetto dei diritti costituzionali dei lavoratori, delineati nell’articolo 38 della Costituzione italiana. Assistere, tutelare, offrire consulenza gratuita a tutti i cittadini, dentro e fuori dal luogo di lavoro è da sempre il suo modo per declinare i valori di solidarietà sociale su cui si fonda il sindacato. Il patronato ha cominciato aiutando le vittime di infortuni sul lavoro e malattie professionali, tenendo i rapporti con gli enti previdenziali, assistendo gli italiani all’estero. Oggi la platea dei suoi utenti si è ampliata, ma lo spirito che ne anima l’attività non è cambiato: la difesa e la promozione gratuite dei diritti sociali, in particolare dei diritti alla salute, all’assistenza, alla previdenza. I suoi compiti non sono quindi limitati alla tutela individuale dei cittadini, ma si estendono ad un’intensa attività di studio, proposta e discussione con le istituzioni, in merito alla normativa previdenziale.
Il cambiamento del mercato del lavoro impone inoltre una sfida per le nuove tutele, come orientare i giovani sulla previdenza complementare, aiutare gli immigrati nel rinnovo dei permessi di soggiorno, favorire la diffusione di una vera cultura della sicurezza, informare i cittadini in merito ai servizi socio-assistenziali presenti sul territorio.
I suoi operatori in Italia sono circa 1.100, a cui si aggiungono più di 300 consulenti medico-legali. Le sue sedi sono sparse su tutto il territorio nazionale, ma anche all’estero, con 80 uffici in tutti i maggiori paesi di emigrazione italiana
INAS CISL
L’INAS Cisl rappresenta da oltre 60 anni il patronato della Cisl, che opera nel rispetto dei diritti costituzionali dei lavoratori, delineati nell’articolo 38 della Costituzione italiana. Assistere, tutelare, offrire consulenza gratuita a tutti i cittadini, dentro e fuori dal luogo di lavoro è da sempre il suo modo per declinare i valori di solidarietà sociale su cui si fonda il sindacato.