Il Dipartimento Politiche Antidroga, istituito con D.P.C.M. del 20 giugno 2008, provvede agli adempimenti giuridico-amministrativi, allo studio e all’istruttoria degli atti concernenti l’esercizio delle funzioni in materia di politiche antidroga; coordina il flusso dei dati, la loro archiviazione e, potendosi avvalere della collaborazione di enti pubblici e strutture di ricerca, si occupa della predisposizione dei rapporti statistico epidemiologici sull’andamento del fenomeno droga. Redige la "Relazione annuale al Parlamento" di cui all’art. 131 del Testo Unico in materia di sostanze stupefacenti.
Il DPA costituisce riferimento per i Ministeri e per le altre amministrazioni dello Stato competenti in materia di droga, per il coordinamento delle azioni atte a contrastare il diffondersi delle tossicodipendenze, delle alcoldipendenze correlate e della incidentalità stradale. Nel contesto lavorativo provvede a contrastare l’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso alcolico; coordina le altre amministrazioni centrali nell’ambito del sistema di allerta precoce. Inoltre, cura le attività di informazione e di comunicazione istituzionale del Governo in materia di politiche antidroga.
Presidenza del Consiglio dei Ministri – DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA
Il Dipartimento Politiche Antidroga, istituito con D.P.C.M. del 20 giugno 2008, provvede agli adempimenti giuridico-amministrativi, allo studio e all’istruttoria degli atti concernenti l’esercizio delle funzioni in materia di politiche antidroga; coordina il flusso dei dati, la loro archiviazione e, potendosi avvalere della collaborazione di enti pubblici e strutture di ricerca, si occupa della predisposizione dei rapporti statistico epidemiologici sull’andamento del fenomeno droga. Redige la "Relazione annuale al Parlamento" di cui all’art.