PROVINCIA DI PORDENONE

Il territorio della provincia di Pordenone, che si estende per 2.178 km quadrati, è stato definito nel 1968, con il distacco dalla provincia di Udine, quando fu riconosciuta l’autonomia del cosiddetto Friuli Occidentale o Destra Tagliamento.
L’amministrazione si suddivide in 51 Comuni, di cui una decina supera i 10.000 abitanti.

Il territorio della provincia di Pordenone, che si estende per 2.178 km quadrati, è stato definito nel 1968, con il distacco dalla provincia di Udine, quando fu riconosciuta l’autonomia del cosiddetto Friuli Occidentale o Destra Tagliamento.
L’amministrazione si suddivide in 51 Comuni, di cui una decina supera i 10.000 abitanti.
La descrizione morfologica del paesaggio può risolversi in tre fasce: un’ampia zona montana, una ristretta fascia collinare e una lunga pianura in fuga verso il mare. I confini provinciali sono delineati da elementi naturali: la zona del pordenonese infatti è un compatto rettangolo tra i fiumi Tagliamento e Livenza, che separano il territorio in più luoghi dalle contermini province di Udine e di Treviso. Solo il confine a Sud, con la provincia di Venezia, è del tutto artificiale.