L’Umbria è una regione dell’Italia centrale di 894mila abitanti, con capoluogo Perugia, il sito istituzionale è il seguente:
www.regione.umbria.it
L’Agenda Digitale dell’Umbria propone un’idea di futuro, una visione dell’Umbria nell’era digitale: non è un semplice documento programmatico di settore, né solo l’articolazione di un insieme di azioni od interventi. La L.R. n.9/2014 la definisce come percorso partecipato e collaborativo volto a definire impegni condivisi, anche con specifici accordi di programma, da parte di tutti i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, per l’attuazione delle azioni di sistema legate al digitale.
L’Agenda affronta la questione prioritaria dello sviluppo dell’economia della conoscenza (ed in particolare dell’economia culturale e creativa) decisiva per il futuro della Regione Umbria, così come previsto dal Programma di legislatura.
La strategia dell’Agenda digitale per il periodo 2014-2020 è connessa alla nuova programmazione europea la cui definizione è stata avviata con il "Quadro strategico regionale" (QSR).
Il sito tematico dell’Agenda digitale dell’Umbria (ADU) è il seguente:
http://www.agendadigitale.regione.umbria.it/
Il Piano digitale regionale, per il periodo 2013-2015, è frutto del percorso partecipato e collaborativo svolto, anche con consultazioni pubbliche, nella prima metà del 2013.
Il Piano digitale regionale triennale (PDRT) è consultabile qui:
http://www.asc.regione.umbria.it/display/UD/Piano+digitale+regionale+triennale