Nell’economia della conoscenza, la Pubblica Amministrazione è anzitutto il suo capitale umano. Persone, professionalità e conoscenze al servizio del cittadino, per fare della PA un attore della crescita e della competitività del Paese. Per questo la SNA, sin dalla sua fondazione nel 1957, ha come fine istituzionale quello di selezionare i dirigenti della Pubblica Amministrazione e provvedere alla loro formazione continua, fornendo loro anche il supporto di attività di analisi e ricerca al fine di promuovere l’eccellenza della azione amministrativa. I valori della SNA sono, infatti, quelli dell’efficienza, della trasparenza, della multidisciplinarietà, della partecipazione e dell’internazionalizzazione. Valori che la SNA promuove ogni giorno attraverso la formazione continua dei dirigenti ma anche organizzando seminari, giornate di studio, dibattiti e altre occasioni di incontro con i protagonisti dell’economia e della società civile, attraverso le quali riflettere sulla figura e la professionalità del dirigente pubblico. Ma la SNA è anche molto di più. Grazie alle nuove tecnologie della comunicazione, è anche una comunità, formata da professori, alunni ed ex-alunni che hanno fatto del servizio pubblico il loro mestiere, e un prezioso giacimento di know-how, competenza e professionalità che ogni giorno si arricchiscono grazie all’incontro e al dialogo di vecchie e nuove generazioni di servitori dello Stato.
SNA – SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE
Nell’economia della conoscenza, la Pubblica Amministrazione è anzitutto il suo capitale umano. Persone, professionalità e conoscenze al servizio del cittadino, per fare della PA un attore della crescita e della competitività del Paese. Per questo la SNA, sin dalla sua fondazione nel 1957, ha come fine istituzionale quello di selezionare i dirigenti della Pubblica Amministrazione e provvedere alla loro formazione continua, fornendo loro anche il supporto di attività di analisi e ricerca al fine di promuovere l’eccellenza della azione amministrativa.