SUN – Seconda Università degli studi di Napoli

La Seconda Università degli Studi di Napoli, nota ormai come Sun, viene istituita nel 1991 per scorporo dall’Università degli Studi Federico II con l’obiettivo di decongestionare questo grande Ateneo napoletano. La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi19mila iscritti e 8 Facoltà dislocate su cinque poli territoriali di Aversa, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua e Napoli, oggi gli iscritti sono circa 30mila e le Facoltà sono diventate 10.

La Seconda Università degli Studi di Napoli, nota ormai come Sun, viene istituita nel 1991 per scorporo dall’Università degli Studi Federico II con l’obiettivo di decongestionare questo grande Ateneo napoletano. La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi19mila iscritti e 8 Facoltà dislocate su cinque poli territoriali di Aversa, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua e Napoli, oggi gli iscritti sono circa 30mila e le Facoltà sono diventate 10. L’Ateneo ha profuso molto impegno per le proprie sedi. Con costanza è stata perseguita una politica di sviluppo del territorio realizzando interventi mirati anche sull’edilizia per la riqualificazione territoriale, ristrutturando complessi storici monumentali in disuso, messi a disposizione dagli Enti locali e dallo Stato, oggi sedi di grande prestigio restituite al loro antico splendore.
La Sun promuove, inoltre, un’offerta formativa professionalizzante e spinge per una ricerca di qualità, a partire dalla ricerca di base a quella applicata. Raccordare ricercatori e imprese, dunque, per lo sviluppo di azioni propedeutiche al trasferimento tecnologico e promuovere la nascita di nuove iniziative imprenditoriali nate dai gruppi di ricerca. Non solo. Il futuro dell’Università vede l’intensificarsi dei processi di internazionalizzazione: più convenzioni con gli Atenei stranieri, maggiore mobilità di studenti e docenti, ulteriore impulso ai processi e ai programmi di internazionalizzazione per la ricerca e la formazione; un vero sistema europeo per l’alta formazione e la ricerca.
La Sun rappresenta dunque un’opportunità di formazione e ricerca qualificata, ma anche di riqualificazione strutturale e culturale del territorio: un catalizzatore della legalità e attrattore di nuova imprenditoria ad alto contenuto tecnologico.