Le Camere di Commercio esprimono la loro dimensione nazionale di sistema nell’Unioncamere, che “cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio; promuove, realizza e gestisce servizi e attività di interesse delle Camere di Commercio e delle categorie economiche” (Legge 580/93, art. 7).
Nell’attuale quadro istituzionale e amministrativo, le Camere di Commercio sono enti di diritto pubblico cui sono affidate, nell’ambito della provincia di competenza, la promozione degli interessi delle imprese e la cura del corretto funzionamento del mercato. A tal fine fanno parte del Consiglio camerale i rappresentanti non solo degli imprenditori dei diversi settori economici, ma anche dei lavoratori e dei consumatori.
Cuore della rete sono le 105 Camere di commercio che sono in grado di rispondere efficacemente alle domande degli operatori economici e dei cittadini, nel rispetto del principio di sussidiarietà verticale. La capillarità della rete è assicurata a livello territoriale da: 127 Aziende speciali per la gestione di servizi promozionali; più di 2.000 partecipazioni in infrastrutture e società di varia natura; 104 Camere di Conciliazione; 69 Camere arbitrali; 65 Infocentre; 50 Borse merci e Sale di contrattazione; 27 Laboratori chimici merceologici; 30 Strutture congressuali.
Una rete che si estende alla sfera internazionale: 73 Camere di commercio italiane all’estero e 33 Camere di Commercio miste che favoriscono le relazioni economiche tra Italia e Mondo, promovendo i rapporti di business tra operatori economici.
UNIONCAMERE – UNIONE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE
Le Camere di Commercio esprimono la loro dimensione nazionale di sistema nell’Unioncamere, che “cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio; promuove, realizza e gestisce servizi e attività di interesse delle Camere di Commercio e delle categorie economiche” (Legge 580/93, art. 7).