Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo

Un’iniziativa formativa che si articola in tre seminari, ciascuno diviso in due mezze giornate, quella organizzata da Provincia autonoma di Trento-tsm, Università degli Studi di Trento, Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e FORUM PA per i dirigenti delle pubbliche Amministrazioni delle Province autonome di Trento e di Bolzano e di altre Amministrazioni pubbliche italiane (in particolare Regioni speciali e ordinarie).

I temi che verranno trattati nel corso degli incontri sono: Istituzioni norme risultato; Società complessità inclusione; Economia responsabilità competizione.

In particolare la prima mezza giornata (un venerdì pomeriggio) è a carattere plenario ed è dedicata alle riflessioni più generali; la seconda mezza giornata (il successivo sabato mattina) prevede una suddivisione in sette/otto gruppi (indicativamente di 15/20 componenti ciascuno), nei quali saranno affrontati gli aspetti più operativi.

I risultati dei lavori dei gruppi saranno presentati in seduta plenaria. Alla fine delle presentazioni sono previsti il dibattito e le considerazioni conclusive.

Ad oggi si prevede una partecipazione di circa 140 dirigenti.

La quota di partecipazione, comprensiva della cena del venerdì sera, è di € 300,00 per ciascun seminario. Per l’intero pacchetto dei tre seminari la quota complessiva è di € 700,00.

Programma

Istituzioni Norme e Risultato

22 Maggio 2015 dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Sala Depero – Palazzo della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante n. 15 (TN)

Apertura dei lavori
Ugo Rossi

Lezione magistrale
Sabino Cassese

Relazioni

  • Luciano Hinna
    Come nasce l’innovazione nella PA
  • Ermanno Granelli
    Trasparenza, accountability, controllo. I tre pilastri per la prevenzione della corruzione
  • Gianfranco Cerea
    Le nuove frontiere della finanza pubblica: più responsabilità ma niente debito, meno imposte e meno spese
  • Antonio Schizzerotto
    La grammatica e la pratica: come valutare gli effetti delle politiche pubbliche e la bontà delle norme che le regolano

Coordina Mauro Marcantoni

23 maggio 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Palazzo della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante n. 15 (TN)

Lavori di gruppo
Sessione plenaria
Dibattito
Conclusioni Paolo Nicoletti

Società Complessità Inclusione

18 settembre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Sala Depero – Palazzo della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante n. 15 (TN)

Apertura dei lavori
Ugo Rossi

Lezione magistrale
Ilvo Diamanti

Relazioni

  • Nadio Delai
    Una divaricazione da ricomporre tra società e istituzioni
  • Giovanni Sgritta
    Cittadinanze “impari”: l’Italia degli sprechi
  • Giovanni Cristiano Gori
    Inclusione e politiche sociali
  • Cristiano Vezzoni
    La fatica di cambiare, il mutamento della società italiana

Coordina Antonio Schizzerotto

19 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Palazzo della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante n. 15 (TN)

Lavori di gruppo
Sessione plenaria
Dibattito
Conclusioni Luca Comper

Economia Responsabilità Competizione

2 ottobre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Sala Depero – Palazzo della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante n. 15 (TN)

Apertura dei lavori
Ugo Rossi
Carlo Mochi Sismondi

Lezione magistrale
Fabrizio Barca

Relazioni

  • Marcello Messori
    Le prospettive di crescita dell’economia italiana
  • Luciano Hinna
    Due carte ancora da giocare per la ripresa economica: la responsabilità sociale d’impresa e il no profit
  • Andrea Fracasso
    Le determinanti della competitività regionale
  • Enrico Zaninotto
    La costruzione di sistemi locali di innovazione

Coordina Paolo Collini

3 ottobre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Palazzo della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante n. 15 (TN)

Lavori di gruppo
Sessione plenaria
Dibattito
Conclusioni Giuseppe Sciortino

I seminari si articolano in due moduli: il venerdì pomeriggio a carattere plenario, dedicato alle riflessioni più generali; il sabato mattina suddiviso in gruppi, per affrontare gli aspetti più operativi. A conclusione della mattinata i risultati dei lavori dei gruppi saranno presentati in seduta plenaria.

Sede: I seminari si svolgeranno presso il Palazzo della Provincia autonoma di Trento, Piazza Dante n. 15 Trento

Iscrizioni: Per partecipare all’iniziativa è necessario compilare la domanda di iscrizione direttamente on-line sul sito di tsm

La quota di partecipazione è di € 300,00 per ciascun seminario. Per l’intero pacchetto dei tre seminari la quota complessiva è di € 700,00

Per ogni ulteriore informazione
tsm-Trentino School of Management – Segreteria di Direzione
Tel. 0461 020063/31
info@tsm.tn.it