WEBINAR – ​Il procurement dell’innovazione nel Nuovo Codice degli Appalti: regole e nuove forme di partenariato

Webinar – Il procurement dell’innovazione nel
Nuovo Codice degli Appalti: regole e nuove forme di partenariato

Cod.001
Martedì 13 settembre
Dalle
ore 12:00 alle ore 13:30

Fattore rilevante di modernizzazione della PA è la capacità
delle Amministrazioni di stabilire efficaci forme di collaborazione con i soggetti
privati per realizzare progetti di innovazione ed acquistare beni e servizi
tecnologici. Tale processo può essere favorito dal
nuovo «Codice dei contratti pubblici» – D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016
– che introduce o rafforza cinque tipologie di partenariati:

  • partenariato pubblico-privato
  • (sponsorizzazioni e) forme speciali di
    partenariato
  • partenariato per l’innovazione
  • contratto di partenariato sociale
  • partenariato pubblico-pubblico

OBIETTIVI
Il webinar intende approfondire ed analizzare le regole e le nuove forme di partnership
introdotte nel nostro ordinamento
con l’obiettivo di fornire a stazioni
appaltanti e imprese un quadro delle opportunità e la conoscenza degli strumenti
a disposizione.

Nell’ultima parte del seminario è prevista una sessione Q&A con la docente.

Acquistando il Webinar sarà possibile vederlo anche on demand per 10 giorni dalla messa online
del Video
. Ai partecipanti verrà rilasciato un
attestato di partecipazione.

TARGET
RUP, Dirigenti e funzionari delle stazioni appaltanti, CIO e
information officer di enti ed aziende pubbliche, referenti di uffici gare e
sales manager delle aziende fornitrici della PA.

LA DOCENTE
Paola Conio
,
Senior Partner Studio Legal
e Leone ed esperta di procurement pubblico. Collabora
con l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ed è coordinatrice
del Tavolo “Recepimento Direttive europee appalti” di Patrimoni PA
net, il laboratorio di FPA e Terotec per il mercato dei servizi di gestione e
valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici.

In anteprima il video di Paola Conio.

COSTI , MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il Webinar ha un costo di Euro € 183,00 iva inclusa (€ 150,00 + iva).

Per Aziende private e per chi partecipa a
titolo personale
il pagamento
della quota di iscrizione avviene
obbligatoriamente prima del webinar.
Per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione
pubblica
il pagamento della quota di
iscrizione
avviene a 30 giorni data fattura.

Per
iscriversi al webinar è necessario:

    1. Compilare ed inviare telematicamente
    il modulo di iscrizione on-line al link sottostante

    2. Procedere al pagamento della quota
    di adesione
    attraverso la procedura che indicheremo attraverso l’email di conferma.Si può pagare attraverso:

    • Bonifico bancario
    • PayPal e Carta di credito

        3. Inviare
        la ricevuta
        di pagamento oppure, in caso di ente pubblico o società pubblica,
        copia della determina e dell’impegno di spesa alla Segreteria Organizzativa,
        all’indirizzo e-mail:
        academypremium@forumpa.it.

          ATTENZIONE: l’iscrizione al webinar
          non verrà considerata conclusa senza la suddetta comunicazione di avvenuto pagamento, o invio
          della determina di spesa in caso di Ente pubblico.

          CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL WEBINAR

          CLICCA QUI PER IL DETTAGLIO SU COSTI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

          Per maggiori informazioni:
          Segreteria
          Organizzativa
          email academypremium@forumpa.it.