CONFRONTO
Dalla Ricerca all’impresa: il punto a un anno e mezzo dall’approvazione del PNRR
Online
Nel 2022 il PNRR è passato dalla fase di progettazione a quella di attuazione, con la pubblicazione di importanti bandi. Per i settori della ricerca in filiera e del trasferimento tecnologico alle imprese – che vedono alla Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” (M4C2) un investimento complessivo di circa 11 miliardi di euro – a giugno scorso erano stati assegnati tramite bandi del Ministero dell’Università e della Ricerca oltre 4,3 miliardi di euro per far nascere 5 Centri Nazionali per la ricerca in filiera, 11 Ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale e per creare o rafforzare 49 Infrastrutture di ricerca e tecnologiche di innovazione. Tutte azioni che mettono al centro la costituzione e il rafforzamento di una rete costituita da università, enti e organismi pubblici e privati di ricerca, imprese. Centrale è, infatti, questa sinergia per realizzare progetti che abbiano un forte impatto sulle infrastrutture degli atenei e sul territorio.
Il 2022 è stato però anche un anno segnato da nuove crisi, da quella energetica al cambio di governo. Questa instabilità come sta impattando sul percorso del PNRR? Nell’ambito della Missione 4 Componente 2, quali sono le criticità al momento presenti per passare alla fase di realizzazione dei progetti? Come governare l’innegabile complessità progettuale, organizzativa e finanziaria? Stiamo andando nella direzione giusta, per creare le basi di competenze e soluzioni tecnologiche necessarie a sostenere lo sviluppo e la competitività del nostro paese?
Ne discuteremo in questo appuntamento organizzato da FPA in collaborazione con Dell Technologies, Intel e VMware. L’evento è riservato ai delegati della ricerca e ai responsabili dei sistemi informativi dei principali atenei italiani.
- 10:00
10:15Saluti e introduzione[CFR_1]
-
Michela Stentella
Giornalista Direttrice forumpa.it – FPA
Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.
-
Fabrizio Liberatore
Local Public Sector Sales Director – Dell Technologies Italia
Fabrizio Liberatore è Sales Director in Dell Technologies. Ha la responsabilità del mercato della Pubblica Amministrazione Locale, della Sanità , dell’Education e della Ricerca.
In Dell Technlogies dal 2014, in precedenza ha lavorato in diverse multinazionali dell’ICT, tra cui EDS ed HP, dove ha ricoperto ruoli consulenziali e commerciali sia per l’Italia sia per la regione EMEA.
Liberatore è laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ed ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee ed uno in Business Administration. Liberatore vive con la moglie e i tre figli a Roma, dove ama essere coinvolto nell’organizzazione di attività sportive e sociali.
-
Rodolfo Rotondo
Business Solution Strategist Director – VMware
In qualità di Business Solutions Strategy Director per VMware in EMEA, Rotondo lavora direttamente con i maggiori clienti di VMware per comprendere i loro ambienti esistenti e contribuire a creare soluzioni che soddisfino le esigenze attuali, in preparazione a quelle future.
Rotondo ha oltre 20 anni di esperienza nel settore IT, lavorando in mercati verticali tra i quali produzione, service provider, comunicazioni video, sviluppo software e integrazione di sistemi.
-
- 10:15
11:00Interventi a cura di[CFR_1]
-
Diego Bettoni
Componente della Giunta Esecutiva – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
-
Emilio Fortunato Campana
Direttore Dip.to Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti
-
Patrizio Memè
Unità di Missione per l'attuazione degli interventi del PNRR – Ministero Università e Ricerca
Dirigente dell’Ufficio Monitoraggio della Direzione generale Unità di Missione per il PNRR del MUR. Esperto nella programmazione, gestione, controllo, monitoraggio e certificazione dei progetti finanziati da fondi SIE e nazionali. Ha specifiche competenze in materia di piano europeo NextGenerationEU, Recovery and Resilience Facility (RRF) e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR ITALIA). Ha un’approfondita conoscenza dei meccanismi di attuazione del PNRR, incluse le disposizioni e la normativa in materia di definizione dei costi e delle spese ammissibili per gli interventi cofinanziati dal dispositivo di ripresa e resilienza, e delle attività di monitoraggio strategico e regolamentare previste dalla normativa unionale e nazionale del piano. Attualmente ricopre il ruolo di dirigente dell’Ufficio Monitoraggio dell’Unità di Missione per il PNRR del MUR, occupandosi delle attività di monitoraggio sull’attuazione degli interventi e delle riforme del PNRR di competenza del Ministero dell’università e della ricerca e relazionando al Servizio centrale per il PNRR del MEF i dati di avanzamento finanziario e di realizzazione fisica e procedurale degli investimenti e delle riforme, nonché l’avanzamento dei relativi milestone e target.
-
Michele Migliore
Direttore di Ricerca – Coordinatore Scientifico Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy – IBF – CNR
-
Vittorio Morandi
Coordinatore Scientifico Infrastruttura di Ricerca iENTRANCE@ENL – IMM – CNR di Bologna
-
- 11:00
11:45Tavola rotonda su opportunità ed esperienze[CFR_1]
-
Marco Aldinucci
Professore Ordinario di Informatica – Calcolo Parallelo – Università degli Studi di Torino
-
Giuseppe Andronico
Primo Tecnologo – INFN
-
Nicola Bassi
Funzionario Direzione Generale – Componente Struttura ICT – Politecnico di Bari
-
Tatiana Bertolotti
Responsabile Settore Servizi alla Ricerca e Terza Missione – Università degli Studi di Trieste
-
Massimo Carboni
Head of Infrastructure Department – Consortium GARR
-
Fabio Castelli
Direttore Tecnico – Università degli Studi di Firenze
-
Antonio Cisternino
CIO – Presidente Sistema Informatico Dipartimentale – Università di Pisa
-
Maria Del Valle Ojeda Calvo
Prorettore alla Ricerca – Professore ordinario Letteratura spagnola – Università "Ca' Foscari" di Venezia
-
Denis Delfitto
Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica – Università degli Studi di Verona
-
Anna Maria Di Giorgio
Responsabile Gruppo di Coordinamento Tecnico-Scientifico (GCTS) – INAF
-
Marinella Fossetti
Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni – Università degli Studi di Enna "Kore"
-
Donatella Izzo
Delegato alla ricerca – Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
-
Elisa Micelli
Project manager Research, technology transfer and cooperation projects – Università di Udine
-
Michele Munafò
Responsabile Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – ISPRA
Michele Munafò, ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca, dirigente ISPRA, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale, responsabile del Servizio Informatico e responsabile per transizione al digitale. Responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. National Focal Point dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. Professore a contratto nel Corso di Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Infrastrutture e trasporti presso l’Università Sapienza di Roma.
-
Roberto Porcu
Responsabile Sistemi di comunicazione e web – Università degli studi di Cagliari
-
Alessandro Quarta
Direttore Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio – Università degli Studi di Bari
-
Fabio Rondini
Partnership and Data Exchange Officer, Administration – Fondazione Human Technopole
-
Dritan Siliqi
Staff Scientist – Istituto di Cristallografia – CNR
-
Francesca Spataro
Project Development Expert – CNR
-
Giuseppe Tamborino
Area Sistemi Informativi – Sicurezza IT – Università degli Studi di Parma
-
Antonella Tomasino
Elected Representative of Technical & Administration Staff – Istituto di Biofisica – CNR
-
Marco Trainotti
Responsabile Gestione Sistemi Informativi – Università di Verona
-
Eva Vessel
Responsabile Ufficio Financial Management Progetti – Area Science Park – Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica Tecnologica di Trieste
-
Helios Vocca
Delegato alla Ricerca – Professore associato Fisica Sperimentale – Università degli Studi di Perugia
-
Fabio Zwirner
Professore Ordinario di Fisica Teorica – Università degli Studi di Padova
-
- 11:45
12:00Conclusioni[CFR_1]