CONFRONTO
FORUM PA CAMP Lazio | La sanità che innova: modelli, strumenti e tecnologie
In presenza
FORUM PA CAMP È UN EVENTO DI INCONTRO E CONFRONTO CON GLI ATTORI LOCALI DELL’INNOVAZIONE
Roma, Talent Garden Ostiense
RIVEDI IL VIDEO DELL’EVENTO
Siamo da sempre convinti che i territori siano luogo privilegiato per sperimentare progetti di innovazione, per introdurre nuovi servizi e per verificarne l’impatto su cittadini e imprese. Ma quest’innovazione va promossa, valorizzata e raccontata attraverso la voce dei protagonisti.
È questo l’obiettivo di FORUM PA CAMP, il nuovo format di incontro e confronto promosso da FPA, in collaborazione con Dell Technologies, Intel e VMware, il cui secondo appuntamento sarà il prossimo 4 ottobre a Roma. Durante l’evento i protagonisti porteranno la loro esperienza ed il loro racconto, diventando appunto protagonisti di questo importante momento di networking riservato, i cui contenuti verranno poi diffusi a livello nazionale grazie ai canali di comunicazione di FPA.
Il FORUM PA CAMP del 4 ottobre sarà dedicato all’innovazione in sanità degli enti della Regione Lazio e riunirà presso il Talent Garden Ostiense i Direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliere/Policlinici, i referenti IT della Regione, i RTD dei diversi enti.
I protagonisti dell’evento si confronteranno in tre Talk tematici e saranno coinvolti in interviste per un minireportage della giornata. I temi e i materiali di FORUM PA CAMP verranno poi diffusi a livello nazionale nella rubrica in videopodcast FORUM PA PLAY, che andrà in onda nelle settimane successive all’evento sui canali online di FPA.
L’evento è riservato ai Direttori generali delle Aziende Sanitarie Provinciali, delle Aziende Ospedaliere/Policlinici ed i referenti IT della Regione Lazio, se interessati a partecipare scrivere una mail a eventi@forumpa.it indicando “Nome, Cognome, Ente e Funzione”.
- 10:00
10:30Introduzione e apertura dei lavori[CFR.10]
-
Gianni Dominici
Amministratore Delegato – FPA
Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo Digital360, specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale, ricerca, formazione e accompagnamento alla transizione organizzativa, digitale ed energetica del Paese la cui attività ruota intorno a FORUM PA: evento organizzato sin dal lontano 1990, con cadenza annuale e di rilevanza nazionale, sulla modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della Pubblica Amministrazione.
Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni, centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella Pubblica Amministrazione come fattore di cambiamento organizzativo.
Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica, dell’open government ed open data.Ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore.
Il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.
-
Fabrizio Liberatore
Sales Director Public Sector – Dell Technologies
Fabrizio Liberatore è Sales Director in Dell Technologies. Ha la responsabilità del mercato della Pubblica Amministrazione Locale, della Sanità , dell’Education e della Ricerca.
In Dell Technlogies dal 2014, in precedenza ha lavorato in diverse multinazionali dell’ICT, tra cui EDS ed HP, dove ha ricoperto ruoli consulenziali e commerciali sia per l’Italia sia per la regione EMEA.
Liberatore è laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ed ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee ed uno in Business Administration. Liberatore vive con la moglie e i tre figli a Roma, dove ama essere coinvolto nell’organizzazione di attività sportive e sociali.
-
Nicola Reina
Industry Technical Sales Specialist Public Sector – INTEL
-
Rodolfo Rotondo
Business Solution Strategist Director – VMware
In qualità di Business Solutions Strategy Director per VMware in EMEA, Rotondo lavora direttamente con i maggiori clienti di VMware per comprendere i loro ambienti esistenti e contribuire a creare soluzioni che soddisfino le esigenze attuali, in preparazione a quelle future.
Rotondo ha oltre 20 anni di esperienza nel settore IT, lavorando in mercati verticali tra i quali produzione, service provider, comunicazioni video, sviluppo software e integrazione di sistemi.
-
- 10:30
11:00Talk “Healthcare: strategie di Innovazione e trasformazione digitale”[CFR.10]
-
Tiziana Chiriaco
Direttore f.f. UOC Sviluppo Organizzativo e della Competence Individuale – ASL Roma 3
Direttore f.f. UOC Sviluppo Organizzativo e della Competence Individuale
Responsabile UOS Telemedicina e governo unitario dei P.U.A.
Coordinamento dei servizi di telemedicina e Project Management dei processi di innovazione organizzativa e digitale dei servizi clinico-assistenziali -
Claudia Curci
Dirigente della UOC Sistemi e tecnologie informatiche e di comunicazione – ASL ROMA 1
Claudia è Dirigente della UOC Sistemi e tecnologie informatiche e di comunicazione dell’ASL Roma 1 attualmente segue l’Area sistemi Sanitari, proviene da una esperienza triennale come Funzionario al Consiglio di Stato della Repubblica italiana al Servizio per l’Informatica dove ha seguito progetti di digitalizzazione, ha inoltre venti anni di esperienza nelle Telco, in area Information Technology e Rete sia per i servizi Mobili che Fissi.
È Ingegnere iscritta all’Ordine Professionale della Provincia di Napoli e si è laureata nell’anno 1999 all’Università degli Studi di Napoli Federico II come Ingegnere Elettronico specializzato in Biomedica. -
Ermete Gallo
Direttore Sanitario Aziendale – IRCSS Istituti Fisioterapici Ospitalieri
Direttore Sanitario aziendale degli IRCSS Istituti Fisioterapici Ospitalieri (Regina Elena e San Gallicano) di Roma dal 1° marzo 2022; già Direttore Medico di Presidio dell’Ospedale di Merate – ASST di Lecco da luglio 2017 e, da gennaio 2019 Direttore Medico del P.O. Sant’Eugenio – CTO dell’ASL Roma 2.
-
Emilio Meneschincheri
Responsabile UOC ICT, Sistemi Informativi ospedalieri e integrazioni informative della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore
ICT Manager con pluriennale esperienza nella evoluzione e gestione del sistema informativo ospedaliero del Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS
-
Lorenzo Sornaga
Responsabile Sistemi centrali, di accesso e di governo per la Sanità – LAZIO CREA
Lorenzo Sornaga ricopre diverse cariche di rilievo nel settore pubblico. Per oltre dieci anni è stato Dirigente Responsabile dell’Area Sanità e Sistemi centrali di LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA SPA e oggi è Dirigente Responsabile Area Sanità e Sistemi centrali presso LAZIOcrea SPA. Qui si è occupato di progetti importanti tra cui la creazione del portale di gestione dei certificati vaccinali.
-
Marco Venditti
CIO – Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Di Roma
-
- 11:15
11:45Talk “PNRR e nuovi strumenti di acquisto”[CFR.10]
-
Angelo Aliquò
Direttore Generale – IRCCS Spallanzani
Attualmente è Direttore Generale dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS.
È stato Direttore Generale ASL Frosinone, Direttore Generale ASP Ragusa, Direttore Generale Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” IRCCS Messina, Direttore Generale SEUS 118 Regione Sicilia.
-
Michelangelo Bartolo
Coordinatore Gruppo di Lavoro della telemedicina – Regione Lazio
Nato a Roma, medico, angiologo, telemedicina.
Dal 2002 si occupa di telemedicina con i paesi in via di sviluppo; ha compiuto decide di missioni in diversi paesi africani.
Dal 2007 dirige l’UOS (Unità Operativa Semplice) di telemedicina dell’A.O. S.Giovanni Addolorata di Roma.Dal 2013 è fondatore e segretario generale della Global Health Telemedicine, onlus che promuove servizi di teleconsulto multispecialistico per paesi in via di sviluppo; Ad oggi ha aperto 49 centri di telemedicina in 20 paesi, 291 branche specialistiche, più di 40.000 teleconsulti.
Ha collaborato con il sole 24 ore sanità ed altre riviste divulgative e scientifiche.
A settembre 2021 ha partecipato al gruppo di lavoro “telemedicina” dell’Agenas, per la definizione delle linee guida inerenti il modello digitale per l’implementazione dell’Assistenza domiciliare (missione 6, componet 1, del PNRR)
Dal 1° marzo 2022 al 30 aprile 2023 ha diretto la telemedicina territoriale ed ospedaliera per la Regione LazioE’ attualmente il responsabile della UOSD di Telemedicina dell’Azienda Ospedaliera san Giovanni Addolorata e il Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Telemedicina” della Regione Lazio
-
Chiara Caciotti
Application Specialist – Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Di Roma
-
Francesco Marchitelli
Commissario Straordinario – ASL ROMA 6
-
Giuseppe Quintavalle
Direttore Generale – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
Giuseppe Quintavalle nasce a Cosenza il 25 aprile 1963. Laureato a Roma in Medicina e Chirurgia, è specialista in Psichiatria e iscritto all’albo degli Psicoterapeuti.
Ha iniziato la propria attività nel 1994 presso il Ministero della Salute con funzioni ispettive e di vigilanza e dal 1995 al 1999 ha rivestito l’incarico di Capo Segreteria NATO/U.E.O.. Alla fine degli anni ’90 si è trasferito per un breve periodo a Torino, ove ha svolto compiti di Direzione Medica di Presidio, per poi rientrare a Roma alla ex ASL Roma E fino al 2002. Nel novembre 2002 viene nominato Direttore Sanitario Aziendale della ex ASL Roma F; incarico che con parentesi di interruzione presso la propria Azienda di origine (Roma E) rivestirà fino al novembre 2012, per assumere successivamente l’incarico di Direttore Generale ff presso la medesima ASL. Da tale data sarà costantemente all’apice di Aziende Sanitarie del Lazio, anche con periodi di gestione contemporanea di più Aziende. Attualmente è Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata e Commissario Straordinario della ASL Roma 1.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e relatore a congressi su tematiche inerenti il management e l’organizzazione dei sistemi sanitari, è docente in corsi di laurea universitari e master, membro di commissioni/tavoli tecnici ministeriali e regionali.
-
- 12:00
12:30Talk “Data Protection e Cybersecurity “[CFR.10]
-
Alessandra Bolettieri
Application Specialist – Policlinico Universitario Campus Bio -Medico di Roma
Alessandra Bolettieri nata il 01/07/1985 laureata a pieni voti (110/110 cum laude) in Ingegneria Biomedica. Lavoro presso la Fondazione Policlinico Campus Bio Medico di Roma dal 2010 e attualmente sono la responsabile del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO). Mi occupo di tutti gli aspetti che ruotano intorno al Sistema Informativo Ospedaliero, dalla definizione dei processi sino al disegno dei flussi per proseguire con lo studio e l’analisi dei dettagli tecnici relativi alle progettualità SIO centriche oltre che dell’assistenza ordinaria. Tra tutte le progettualità spiccano le seguenti: Introduzione di un PACS aziendale, interfacciamento tra il nuovo sistema di Datawarehouse e il SIO per poi arrivare al cambio radicale del SIO che da sistema monolitico è stato trasformato in sistema “best of breed” (suddivisione dell’intero SIO in moduli e, per ognuno di essi, la scelta del fornitore migliore) con l’introduzione di un middleware aziendale gestito direttamente da noi interni.
-
Annalisa Bononati
Direttore UOC Tecnologie Biomediche e Sistemi Informatici – ASL Roma 4
-
Marco Bressi
RTD – Istituto Superiore Sanità
Nato a Catanzaro, si è laureato con lode in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Genova. Ha sempre lavorato nella pubblica amministrazione, dapprima in Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria e poi in Agenas, maturando anche esperienze in Regione Calabria e in Regione Campania. La sua attività prosegue nell’ambito della pubblica amministrazione centrale al Ministero della Salute e infine all’Istituto Superiore di Sanità, dove ricopre attualmente il ruolo di Responsabile per la Transizione al Digitale.
È iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Latina, dove è componente della Commissione Digitalizzazione e PNRR, e ha ottenuto la certificazione dall’Ente CERTing come Ingegnere esperto in Informazione con specializzazione in Gestione Tecnica Manageriale delle procedure in ambito Sanitario. È inoltre membro dell’Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa del Ministero della Salute.
-
Stefano Calabrese
Direzione Regionale per l'Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale – Regione Lazio
Stefano Calabrese è nato a Roma il 28 febbraio 1969. Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha successivamente conseguito anche il Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell’Impresa.
Dopo aver ricoperto per undici anni l’incarico di Coordinatore del Servizio sistemi informativi e di comunicazione del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attualmente è Direttore Regionale della Direzione per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale di Regione Lazio, potendo vantare un’esperienza ventennale nella gestione di infrastrutture digitali. Con delibera della Giunta Regionale è stato inoltre nominato Responsabile della Transizione al Digitale della Regione Lazio.
-
- 12:30
13:00SPAZIO INTERVISTE[CFR.10]
-
Michela Stentella
Direttrice responsabile della testata forumpa.it
Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.
-