CONFRONTO

PA e intelligenza artificiale: modelli e soluzioni per un approccio disruptive alla gestione del rischio

21 Marzo 2023 dalle 11:00 alle 12:30

In presenza

Indirizzo copiato negli appunti

L’ammodernamento della PA italiana rappresenta uno dei pilastri delle recenti strategie nazionali sull’adozione e la diffusione dell’intelligenza artificiale nell’economia e nella società. Il Programma strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024 (novembre 2021) individua lo sviluppo di politiche e servizi basati sull’IA nel settore pubblico come uno degli obiettivi strategici da perseguire nel triennio di riferimento, annoverando la PA come uno dei settori prioritari di intervento per ottimizzare i processi amministrativi e migliorare servizi e prestazioni offerti a cittadini e imprese. Ma l’IA può rappresentare in questo senso anche un fondamentale strumento per consentire alle amministrazioni di definire e implementare efficaci strategie di risk management in diversi ambiti: da quelli più trasversali, come la gestione economico-finanziaria delle risorse pubbliche (particolarmente rilevante in questa fase di attuazione del PNRR e del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027) a settori di policy più verticali (ambiente, prevenzione sanitaria, sicurezza, ecc.).

Al fine di approfondire sfide e opportunità legate all’adozione di soluzioni di advanced analytics e artificial intelligence applicate alle strategie di gestione dei rischi in ambito pubblico, FPA organizza in collaborazione con SAS questo evento a porte chiuse, riservato agli IT manager delle principali amministrazioni. Partendo dall’analisi dello scenario attuale sulla diffusione dell’IA in Italia, e più nello specifico nel settore pubblico, l’incontro darà ampio spazio al libero confronto tra i partecipanti. In una prima fase, il dibattito si focalizzerà su tematiche di carattere generale, quali:

  1. – principali sfide etiche, normative e tecnologiche da affrontare nell’implementazione di soluzioni di IA;
  2. – ambiti di applicazione più promettenti per il settore pubblico, anche alla luce di esperienze e progettualità già realizzate;
  3. – principali benefici sperimentati e/o attesi dall’adozione di soluzioni di IA.

Nella seconda parte dell’incontro, ci si focalizzerà invece sull’approfondimento dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla gestione del rischio, anche grazie al contributo di alcune amministrazioni che hanno già lavorato sul tema.

Programma dei lavori

  • 11:00
    11:20

    Saluti e introduzione[CFR_01]

    • Andrea Baldassarre

      Responsabile Content – FPA

    • Francesco Frinchillucci

      Sales Director Government – SAS

      Laureato in Ingegneria Informatica all’Università “La Sapienza” di Roma, dopo alcune esperienze in Telesoft e Kuwait Petroleum entra in SAS come Sales Support e poi Sales Manager di grandi aziende nazionali.
      In seguito è Sales Manager South East Europe per il lancio della nuova linea di prodotti SAS In Memory e successivamente Sales Manager Italia per il mercato Volume e poi Channel Sales Manager. Passa poi a SAS EMEA come Sales Performance Manager responsabile per Italia, Iberia, Middle East Europe e poi Medio Oriente, Turchia, Israele e Ucraina.
      Nel 2018 viene nominato Sales Director Italia per i settori Energy, Utilities, Manufacturing, Retail, Fashion, Life Science, Media, Transportation e Gaming, includendo dal 2019 le Telco e dal 2022 anche il Government.
      Nel tempo libero pratica vela e sci.

  • 11:20
    11:40

    Intervento di scenario[CFR_01]

    • Nicola Gatti

      Professore associato in Computer Science e A.I. – Dip.to Elettronica, Informazione e Bioingegneria – Politecnico di Milano

  • 11:40
    12:20

    Tavola rotonda su opportunità ed esperienze[CFR_01]

    • Alessio Antolini

      Responsabile Servizio CyberSecurity – AMA Roma Spa

    • Stefano Calabrese

      Direttore Innovazione Tecnologica, Transizione al Digitale – Regione Lazio

      Stefano Calabrese è nato a Roma il 28 febbraio 1969. Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha successivamente conseguito anche il Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell’Impresa.
      Dopo aver ricoperto per undici anni l’incarico di Coordinatore del Servizio sistemi informativi e di comunicazione del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attualmente è Direttore Regionale della Direzione per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale di Regione Lazio, potendo vantare un’esperienza ventennale nella gestione di infrastrutture digitali. Con delibera della Giunta Regionale è stato inoltre nominato Responsabile della Transizione al Digitale della Regione Lazio.

    • Paolo De Carlo

      Dirigente Responsabile Direzione ICT – CONSAP Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici

    • Mario Ettorre

      Chief Information Officer – Invitalia

    • Alessandro Giuliani

      Capo Ufficio sistemi ICT, documentali e conservazione digitale – Agenzia Industrie Difesa

    • Luisa Lanza

      Dirigente dell’ufficio di coordinamento della gestione dell’Unità di Missione per l’attuazione degli interventi del PNRR – Ministero dell’Università e della Ricerca

      Esperta di politiche di coesione e sviluppo territoriale, lavora nel settore della pubblica amministrazione da oltre 20 anni occupandosi di programmazione, attuazione, monitoraggio, controllo, rendicontazione e valutazione di programmi e progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei o finanziati con risorse ordinarie (tra cui il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione).
      Da maggio 2021 è Dirigente dell’Ufficio di coordinamento della gestione – DG dell’Unità di Missione per l’attuazione degli interventi del PNRR del Ministero dell’università e della ricerca.

    • Indra Macrì

      Consigliere Area Informatica – Corte Costituzionale

    • Salvatore Masi

      Capo della Direzione Mezzi Cingolati da Combattimento Ruotati Cingolati – Ministero della Difesa

    • Lorenzo Menconi

      Consigliere Parlamentare – Camera dei Deputati

    • Daniele Pace

      Chief Risk Officer Invitalia & Presidente AMA

    • Maria Cristina Paoletti

      Coordinatore Settore Tariffe della Consulenza Statistico Attuariale – INAIL

    • Dario Piermarini

      Data Scientist – Corte dei Conti

    • Giovanni Ponti

      Direttore della Divisione ICT

    • Roberto Puccinelli

      Dirigente Ufficio ICT CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche

    • Giulio Salierno

      Responsabile gestione dei sistemi informativi e sistemi operativi – Corte dei Conti

    • Alessandro Simonetta

      Direttore Direzione IT, Logistica e Transizione Digitale – Agenzia Spaziale Italiana

      Laurea in Ingegneria Informatica conseguita presso l’Università di Roma “Sapienza” e Master di II livello in Governo dei Sistemi Informativi: Sviluppo, Gestione, Monitoraggio presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. Attualmente è il Direttore IT, Logistica e Transizione Digitale dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha una esperienza oltre che ventennale nell’ambito accademico e attualmente è professore a contratto dell’Università Tor Vergata di Roma e Guglielmo Marconi. È stato professionista informatico dell’INAIL dal 1999 al 2022 ed ha ricoperto la posizione di Coordinatore di Settore della Consulenza per l’Innovazione Tecnologica.

    • Luca Stranieri

      Consulente Divisione III – Politiche per la Lotta alla Contraffazione – Ministero Delle Imprese E Del Made In Italy

    • Marco Venditti

      Responsabile Gestione Operativa – Area Sistemi Informativi – Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

    • Anna Veneziani

      Direttore Esecutivo – Sistema Informativo Nazionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura

  • 12:20
    12:30

    Conclusioni e saluti[CFR_01]

    In collaborazione con