CONFRONTO
Prevedere, reagire e consolidare. Cybersecurity e Difesa: strategie, tecnologie e competenze
In presenza
“Le sfide legate alla dimensione cyber hanno ormai assunto una rilevanza geopolitica e geostrategica, anche in ragione della peculiare trasversalità di questo dominio”, si legge nel Documento Programmatico Pluriennale della Difesa per il Triennio 2022-2024, a ribadire l’importanza di un tema, quello della sicurezza cyber, strategico per la protezione delle infrastrutture di Amministrazioni che operano a garanzia degli interessi nazionali del Paese, come appunto il comparto della Difesa.
Dati sicuri, standardizzati e interoperabili, ma anche innovazione a livello hardware e software, sono gli elementi al centro delle esigenze e dei processi di trasformazione digitale del comparto della Difesa. Ragionare in modo integrato consente al settore di prevedere minacce e reagire in caso di attacchi in modo pronto e tempestivo, ma anche di consolidare modelli, soluzioni, standard e competenze che diventino il “Cyber-DNA” di ogni struttura di pubblica sicurezza. Tale approccio si colloca inoltre all’interno del quadro più ampio dei fondi del PNRR che dedica 42,5 milioni di euro dell’investimento 1.6 della Missione 1 Componente 1.1 “Digitalizzazione della PA” al settore della Difesa.
Partendo dal ruolo propulsivo a livello di sperimentazione e di sviluppo delle nuove tecnologie che da sempre il settore della Difesa ha ricoperto, in questo appuntamento, organizzato da FPA in collaborazione con Pure Storage, ci confronteremo quindi su strategie, tecnologie e soluzioni del comparto Difesa nell’ambito della sicurezza cyber. Le riflessioni e gli approfondimenti terranno conto due importanti e necessari bilanciamenti: da una parte quello tra la costante affidabilità dei sistemi e l’imprescindibile necessità di aggiornamento degli stessi e di rafforzamento delle competenze interne al comparto in materia di cybersecurity e dall’altra parte il continuo miglioramento delle prestazioni e la sostenibilità ambientale.
L’evento è riservato agli IT manager della Pubblica Amministrazione del comparto Difesa, se interessati a partecipare scrivere una mail a eventi@forumpa.it indicando “Nome, Cognome, Ente e Funzione”.
Programma dei lavori
- 10:00
10:30Registrazione partecipanti e welcome coffee[CFR_14]
- 10:30
10:45Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori [CFR_14]
Giovanna Stagno
Responsabile Area Advisory e Gare FPA
Responsabile Area Advisory e Formazione di FPA, si occupa progettare e coordinare iniziative di accompagnamento alle Pubbliche Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale e organizzativa. In qualità di Project Manager, ha progettato, gestito e coordinato progetti di comunicazione integrata e progetti di formazione e capacity building per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali su diversi temi dell’innovazione nel settore pubblico (open government, open data, smart working, smart city, ecc..).
Giancarlo Milozzi
Senior Account Executive – Pure Storage
- 10:45
11:05Sicurezza informatica nel settore della Difesa: dalla protezione del dato all’efficienza energetica[CFR_14]
Pietro Schioppetto
Consultant – Reale & Partners
- 11:05
12:00Interventi a cura di: [CFR_14]
Andrea Bertagna
Capo della 5ª Sezione – Tecnologie elettroniche per le comunicazioni, informatica e la Cyber Defence – Ministero della Difesa
Giovanni Bottazzi
Capo del Centro di Sicurezza Telematica del Comando Generale – Arma dei Carabinieri
Roberto Caramia
Capo Divisione CSIRT e Threat Intelligence – ACN
Andrea Carnimeo
Primo Dirigente Tecnico – Polizia Postale
Antonio Eramo
Vice-Capo Reparto VI Reparto – Sistemi C4I e Trasformazione – Stato Maggiore della Difesa
Vincenzo Falzarano
Comandante della 3^ Divisione del Comando Logistico Aeronautica Militare – Ministero della Difesa
Cesare Forte
Direttore Direzione Telematica Comando Generale – Guardia di Finanza
- 12:00
12:15Tavola rotonda su opportunità ed esperienze [CFR_14]
Giulio Andini
High Performance Computing Expert – Reparto Sistemi Informativi Automatizzati dell’Aeronautica Militare – Ministero della Difesa
Massimiliano Andreola
Comandante RESIA Reparto Sistemi Informativi Automattizzati dell’Aeronautica Militare – Ministero della Difesa
Il Colonnello Massimiliano Andreola è nato a Roma il 13 aprile 1971, arruolato in Aeronautica Militare il 24 agosto 1992, ha frequentato l’Accademia Aeronautica con il corso Orione IV, completando gli studi il 14 marzo 1996. Ha conseguito la laurea in Scienze Aeronautiche presso l’Università “Federico II” di Napoli, la laurea in Scienze Politiche, il Master in Studi Internazionali Strategico Militari, il Master in Leadership Change Management and Digital Innovation ed ha frequentato il 14° corso superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) presso il Centro Alti Studi per la Difesa.
Valeria Bertini
Web Developer – Reparto Sistemi Informativi Automatizzati dell’Aeronautica Militare – Ministero della Difesa
Fabrizio Cocco
Security Operation Center Manager – Reparto Sistemi Informativi Automatizzati dell’Aeronautica Militare – Ministero della Difesa
Agatino Costa
Direttore Polo di Telematica – Arma dei Carabinieri
Maurizio D’Amato
Capo 3° Ufficio Trasformazione Digitale Aeronautica Militare – Ministero della Difesa
Pier Mario Daccò Coppi
Responsabile Protezione dati personali D.G. per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Nato a Salsomaggiore Terme (Parma) il 23 aprile 1968. Maturità classica. Università di Parma: laurea in economia e commercio. Corso annuale di specializzazione post laurea in diritto, economia e politica delle Comunità Europee presso il Collegio Europeo di Parma. Servizio militare nell’Arma dei Carabinieri. Volontario nella carriera diplomatica (settembre 1996). Al Cerimoniale diplomatico della Repubblica (giugno 1997 – febbraio 1999). Segretario commerciale all’Ambasciata d’Italia in Lagos (febbraio 1999 – gennaio 2002). Al Consolato Generale in Buenos Aires con funzioni di Console (gennaio 2002 – novembre 2004). Al Ministero Affari Esteri, Ufficio NATO della Direzione Generale Affari Politici Multilaterali e Diritti Umani (novembre 2004 – settembre 2008). Consigliere per l’emigrazione e gli affari sociali all’Ambasciata d’Italia in Brasilia (settembre 2008 – aprile 2012). Capo Missione all’Ambasciata d’Italia in Lusaka, accreditato, con credenziali di ambasciatore, anche a Lilongwe (Malawi) e a Gaborone (Botswana) e presso il COMESA (Common Market of Eastern and Southern Africa) e la SADC (Southern Africa Development Community) (aprile 2012 – agosto 2015). Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presso l’Ispettorato Generale (agosto 2015 – marzo 2019). All’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede con funzioni di Primo Consigliere (marzo 2019 – marzo 2023). Responsabile della Protezione dei Dati del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presso l’Ispettorato Generale (dall’aprile 2023).
Alessandro Giuliani
Responsabile Centro informatico UAMA Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Francesco Lazzara
Capo Sezione Affari Generali – Guardia di Finanza
Gianluca Maria Marcilli
Responsabile II Reparto Sistema Nave – 4 Div. Propulsione ed Energia – 3 Sez. Impianti Elettrici ed Automazione Segredifesa DNA – Ministero della Difesa
Stefano Melina
Capo Nucleo del Servizio di Gestione Configurazione Postazioni (SGCP) e Help Desk (HD) – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Alessandro Simonetta
Direttore Direzione IT, Logistica e Transizione Digitale – Agenzia Spaziale Italiana
Laurea in Ingegneria Informatica conseguita presso l’Università di Roma “Sapienza” e Master di II livello in Governo dei Sistemi Informativi: Sviluppo, Gestione, Monitoraggio presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. Attualmente è il Direttore IT, Logistica e Transizione Digitale dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha una esperienza oltre che ventennale nell’ambito accademico e attualmente è professore a contratto dell’Università Tor Vergata di Roma e Guglielmo Marconi. È stato professionista informatico dell’INAIL dal 1999 al 2022 ed ha ricoperto la posizione di Coordinatore di Settore della Consulenza per l’Innovazione Tecnologica.
Vito Sinforoso
Capo Servizio Servizio Telecomunicazioni Comando Generale – Guardia di Finanza
- 12:15
12:30Conclusioni[CFR_14]
In collaborazione con
