CONFRONTO
Usabilità e Mobile: quanto sono pronti i tuoi servizi e le tue applicazioni?
Online & in presenza
Il processo di ripensamento in chiave digitale della PA italiana pone gli enti di ogni ordine e grado di fronte a una sfida centrale: quella di allineare pratiche di sviluppo di applicazioni e servizi per il cittadino alle migliori esperienze offerte dal mercato. Gli ultimi due anni hanno infatti enfatizzato l’importanza di garantire esperienze utente consistenti, intuitive e a misura di smartphone, aumentando in maniera sostanziale le aspettative degli utenti anche nei confronti delle interazioni digitali con la pubblica amministrazione.
Il tema rappresenta già da tempo uno dei capisaldi delle strategie per la trasformazione digitale della PA, ma ha assunto rilevanza ancora maggiore alla luce del mutato contesto post-pandemico. Ne sono dimostrazione, solo per fare alcuni esempi, le novità contenute nell’edizione 2021-2023 del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione e le nuove Linee guida per i design di servizi digitali della PA, che accentuano ancora di più l’importanza di un approccio user centred e mobile first nello sviluppo dei servizi rivolti all’utenza esterna. Novità strettamente collegate alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in tema di digitalizzazione della PA.
Ma qual è lo stato dell’arte delle amministrazioni italiane rispetto agli obiettivi e alle azioni previste dalle strategie nazionali? Quali sono gli approcci e le soluzioni attualmente adottate in tema di user experience e mobile friendliness delle applicazioni? Quali sono le criticità ancora oggi riscontrate?
A queste ed altre domande proveremo a dare risposta in questo confronto organizzato da FPA in collaborazione con HCL Software, riservato a IT manager delle principali amministrazioni centrali e locali responsabili dell’erogazione di servizi al cittadino. L’incontro rappresenterà un importante momento di riflessione su sfide e opportunità legate ai processi attualmente in corso in tema di sviluppo di soluzioni sempre più a misura di utente.
Programma dei lavori
- 11:00
11:15Saluti e introduzione[CFR_2]
Andrea Baldassarre
Responsabile Area Content – FPA
- 11:15
11:45Interventi a cura di[CFR_2]
Annachiara Annino
Measurement & Customer Analysis – Lattanzio KIBS
Alfonso Grassi
Sales Director – Public Sector & Government – HCL Technologies
Da oltre 25 anni studio (Università – Indirizzo Economia, specializzazione Pubblica Amministrazione) e lavoro con il mondo della Pubblica Amministrazione Centrale ed Enti Istituzionali, avendo ricoperto ruoli commerciali, di relazione e di consulente organizzativo per primarie multinazionali IT. Ho avuto modo di seguire molteplici clienti, realtà, partner e progetti che hanno guidato la trasformazione digitale delle Istituzioni pubbliche sin dal 1999, gestendo il cambiamento dei processi e ricercando le migliori soluzioni tecnologiche per il miglioramento dei servizi IT esistenti. Oggi, nel ruolo di Client Director HCL Italia, sviluppo contratti e partnership con i nostri clienti al fine di contribuire alla crescita del nostro Paese.
- 11:45
12:20Tavola rotonda su opportunità ed esperienze[CFR_2]
Manuela Angeli
Dirigente Ufficio Partecipazione e Decentramento – Comune di Bolzano
Giuseppe Arrabito
Capo Ufficio Standard e Sicurezza – ASI
Attualmente è il Responsabile dell’Ufficio “Standard e Sicurezza” della Direzione IT, Logistica e Transizione Digitale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Laureato in Matematica all’Università di Roma “La Sapienza”, possiede un master universitario di II livello in “Governance ed Audit dei Sistemi Informativi”, con esperienza pluriennale nella progettazione di sistemi e architetture IT complesse. Dal 2013 al 2022 è stato il Responsabile del Settore Sicurezza Informatica (CISO) di Sapienza Università di Roma. E’ certificato Auditor/Lead Auditor ISO 27001:2013. Da giugno 2018 ad ottobre 2021 è stato Assessore del Comune di Mentana con delega all’Innovazione Digitale e al Personale nella Giunta del Sindaco Marco Benedetti. Per il Comune di Mentana ha definito i processi di innovazione e transizione al digitale della macchina amministrativa e dei servizi pubblici. È stato il Responsabile del progetto Mentana Smart City per traguardare la città verso un concetto di città intelligente, sostenibile e produttiva con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei cittadini e migliorarne la qualità della vita. Inserito nel “Almanacco degli Innovatori 2021” dal ForumPA per il contributo alla digitalizzazione del Comune di Mentana che ha permesso di fornire ai cittadini, in particolare durante la pandemia, la continuità dei servizi comunali e per aver conseguito il titolo di comune virtuoso nel digitale come definito da AGID. Da gennaio 2022 è il Delegato per il Sindaco di Mentana alla Transizione al Digitale e Sicurezza Digitale.
Marco Basile
Addetto Settore Informatico – Comune di Milano
Ernesto Bruno
Dirigente A.I. – ERSU di Palermo
Andrea Candito
Responsabile Gestione della Domanda e Progetti di Comunicazione Digitale – ARIA Spa
Sergio Caprara
Responsabile User Experience – Comune di Milano
Laura Castellani
Direttore della Direzione Organizzazione e Digital Trasformation – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Firenze nel 1992. Ha conseguito il Master: “EMMER Management per l’Ente Regione” presso la “SDA Bocconi” nel 2008. Dirigente responsabile del “Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell’Informazione” di Regione Toscana dal 2004 al 2019. In questo incarico ha gestito le politiche riguardanti lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e della Società dell’Informazione e della Conoscenza su tutto il territorio toscano identificata attualmente nell’Agenda Digitale (Italiana ed Europea) curandone sia la parte organizzativa e di governance territoriale (“Comunità RTRT” Rete Telematica Regionale Toscana), sia il presidio, la gestione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle piattaforme ICT. Ha realizzato il Data Center Regionale sviluppato in ottica Cloud, denominato TIX, di cui ha gestito tutte le fasi dalla progettazione, alla realizzazione e alla diffusione sul territorio dei servizi erogati. Ha curato la progettazione, il coordinamento e il controllo della diffusione sul territorio regionale delle infrastrutture in banda larga per la P.A., per cittadini e imprese. Dal 10 giugno 2019 è Direttore della Direzione Centrale Organizzazione e Digital Transformation presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Qui cura la revisione dei processi organizzativi dell’Agenzia in ottica di transizione al digitale (è anche Responsabile per la Transizione al Digitale) e la digitalizzazione delle procedure nei diversi ambiti gestiti dall’Agenzia.
Luca Curioni
Direttore Direzione Specialistica Citizen Experience – Comune di Milano
Luca Curioni è Direttore Citizen Experience del Comune di Milano, la direzione incaricata di gestire le leve che impattano sulla esperienza dei cittadini nell’interazione con i servizi dell’ente: i canali digitali, le customer opeation e gli applicativi di back-office per l’erogazione dei servizi. Prima di ricoprire questo ruolo, Luca Curioni è stato Chief Digital Officer del Comune di Milano negli ultimi 5 anni. Prima di entrare a far parte del Comune di Milano, Luca ha lavorato per 17 anni come consulente direzionale in una multinazionale, aiutando le società di telecomunicazioni e media in Europa e Medio Oriente a definire ed implementare la loro strategia di trasformazione dei servizi digitali.
Davide D’Amico
Direttore Generale per i Sistemi Informativi e la Statistica – Ministero dell’Istruzione e del Merito
Davide D’Amico è Direttore generale dei sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’istruzione. Si è laureato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Tor Vergata dove ha conseguito anche il titolo di Dottore di ricerca in ingegneria dei sistemi sensoriali e di apprendimento approfondendo la progettazione di sistemi digitali complessi in grado di acquisire un numero elevato di dati ( BIG DATA) e di analizzarli utilizzando tecniche complesse di Principal Component Analisys e di Intelligenza artificiale applicata alle Reti Neurali. Ha inoltre conseguito, sempre presso la medesima università, il Master di II° livello in Ingegneria per le pubbliche amministrazioni che gli ha consentito di sviluppare oltre alle competenze amministrative anche quelle relative alla reingegnerizzazione dei processi nelle pubbliche amministrazioni. Negli oltre 20 anni di esperienza di ruolo nella pubblica amministrazione, ha maturato significative esperienze che gli hanno consentito di acquisire competenze manageriali nell’ambito della pianificazione strategica, della programmazione, della gestione delle risorse umane, della gestione dei fondi pubblici e codice degli appalti, dell’acquisizione di beni e servizi ICT, della formazione, realizzando progetti complessi di trasformazione digitale. Tra le esperienze più significative del proprio variegato iter professionale è possibile sottolineare quella che gli ha consentito di svolgere un ruolo di primo piano nella ideazione, realizzazione e nel coordinamento del progetto digitale “sofia.istruzione.it” per l’incontro tra domanda e offerta di formazione a cui accedono circa 400.000 docenti, integrato con SPID. E’ stato consulente senior del formez nell’ambito del lavoro pubblico e della progettazione di nuovi sistemi di reclutamento attraverso piattaforme digitali. E’ un esperto di procedure concorsuali digitali ed ha coordinato il progetto per la realizzazione del portale del reclutamento inpa.gov.it. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli in tema di innovazione per la PA e di digitalizzazione. Ha ricevuto diversi premi per l’innovazione e la trasformazione digitale nella pubblica amministrazione, tra cui: Il Premio PA sostenibile di ForumPA nel 2018, il 1° Premio dell’Associazione giovani classi dirigenti (AGDP) nel 2018 per il progetto “sofia.istruzione.it” ed il prestigioso premio dell’Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione (EPSA) nel 2013 per il progetto “La bussola della Trasparenza”.
Laura De Biasio
Addetto tecnico amministrativo – Regione Liguria
Pietro De Falco
Responsabile organizzazione ICT e comunicazione – ARAN
Manfredi Di Biagi
Ufficiale del Genio Navale – 3 Sez. Impianti Elettrici ed Automazione – Ministero della Difesa
Gianluca Maria Marcilli
Responsabile II – 4 Div- 3 Sez. Impianti Elettrici ed Automazione – Ministero della Difesa
Claudia Massaccesi
Istruttore direttivo informatico/informativo – Regione Umbria
Vincenzo Nardozza
Istruttore Servizi Informativi settore User Experience – Comune di Milano
Alfredo Paradisi
Responsabile Servizi Digitali – INAIL
Alessandra Pignoni
Funzionario Tecnico – Regione Autonoma – Friuli Venezia Giulia
Stefania Ricci
Responsabile Sistemi Informativi – Comune di Milano
Giulio Salierno
Responsabile gestione dei Sistemi Informativi e Sistemi Operativi – Corte dei Conti
Anna Sappa
Responsabile Ufficio Esercizio Infrastrutture IT – INAIL
Matura la prima fase della esperienza professionale, prima in Finsiel e poi in Consip, nello sviluppo e gestione di soluzioni applicative per il Ministero dell’Economia, sia in ambito contabilità pubblica, sia in ambito gestione economica e giuridica del personale, con particolare focus alla soluzione di payroll dedicata alla Pubblica Amministrazione. Da novembre 2017 è responsabile dell’Ufficio Infrastrutture IT della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale dell’INAIL, dopo aver guidato, prima in Consip dal 2011 e poi in SOGEI dal 2013, la Direzione/Funzione dedicata alla gestione ed evoluzione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi per i datacenter dei dipartimenti del Ministero dell’Economia e della Corte dei conti, conseguendo obiettivi di razionalizzazione e di consolidamento, quali la dismissione del mainframe della Ragioneria Generale dello Stato, la relocation dei CED del Dipartimento degli Affari Generali in un unico sito a via Carucci e, infine, la relocation dei sistemi della Corte dei conti presso il CED SOGEI. In INAIL, parallelamente al downsizing del mainframe, sta guidando la reingegnerizzazione su piattaforma cloud (PAS OpenShift) delle applicazioni core dell’Istituto e il progetto di adozione del paradigma cloud nei datacenter dell’INAIL, scelta oggi indispensabile per accelerare la trasformazione digitale, grazie ai livelli di flessibilità e semplificazione che introduce, e per consentire la integrazione con le risorse del cloud pubblico. Nell’ambito della sua responsabilità rientrano i servizi di housing agli Enti che hanno deciso di trasferire i propri sistemi presso i datacenter INAIL e, dallo scorso 2019, i servizi di hosting erogati al Ministero della della Salute, cooperazioni nate in attuazione dei principi di sinergia e razionalizzazione introdotti con il disegno dei Poli Strategici Nazionali.
Giacomo Serini
Responsabile Sistemi Informativi e Tecnologie – Regione Toscana
Giuseppe Tuzzolo
Funzionario amministrativo contabile – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Massimiliano Varutti
Funzionario Tecnico – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- 12:20
12:30Conclusioni[CFR_2]
In collaborazione con
