
Le Competenze per la transizione digitale, organizzativa ed ecologica della PA del futuro [TI.04]
14 Giugno dalle 14:30 alle 16:00
Sala VERDE
Amministrazioni centrali e locali; personalità della ricerca e manager dell’industria dibatteranno a FORUM PA il cambiamento necessario per evitare la frammentazione dei percorsi e dei progetti di apprendimento sia a livello centrale che locale. Connettendo i piani formativi al piano dei fabbisogni di personale, per arrivare a uno strumento funzionale alle esigenze di reclutamento e di gestione delle persone necessarie alle amministrazioni. Perchè la sfida che abbiamo di fronte non è solo quella dell’impiego delle risorse che il PNRR mette a disposizione come mai prima, ma pensare allo sviluppo della PA riconoscendo il valore centrale delle persone che vi lavorano. Non perdiamo l’occasione del cambiamento desiderato e prospettato con il PNRR!
- 14:30
16:00Modera[TI.04]
-
Antonio Veraldi
Responsabile Area Sanità e Regioni FPA
Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L’obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell’innovazione della PA e dei sistemi territoriali.
- Intervengono
-
Luigi Di Marco
Segretariato ASviS – Area Coordinamento operativo
Ha svolto funzioni dirigenziali in comuni della provincia di Milano dal 1997 al 2006 come architetto e urbanista. Si è poi concentrato su politiche locali per lo sviluppo sostenibile e ha spostato la sua attività professionale anche a Bruxelles e poi a Roma. Con ASviS, ha contribuito dal 2016 alla redazione dei rapporti annuali, è co-autore del rapporto transizione digitale per lo sviluppo sostenibile (2021) e autore dei Quaderni “Sviluppo sostenibile e politiche europee” edizioni 2020 e 2021.
-
Elena Gamberini
Direttore Unione Bassa Reggiana e Vice Presidente Andigel
Elena è il Direttore Generale Unione dei Comuni Bassa Reggiana dal 2007, quando ancora era Associazione Intercomunale, con compiti di: programmazione delle politiche pubbliche di area vasta; programmazione, gestione ed organizzazione delle funzioni e dei servizi associati; programmazione e governo tecnico dell’ente strumentale dell’Unione Azienda Speciale Servizi Educativi Bassa Reggiana; sviluppo organizzativo, relazioni sindacali e gestione del personale in Unione; relazioni istituzionali e comunicazione; supporto agli organi dell’Unione (Giunta, Consiglio, Presidente). Dal maggio 2012 Elena svolge ad interim la funzione di Responsabile del Servizio Associato Sociale Integrato Zonale. Dal 2012 Elena è componente dell’Agenzia Socio-Sanitaria della Regione Emilia Romagna per l’Area Innovazione Sociale, nell’ambito della quale ha svolto una ricerca avente ad oggetto i modelli di welfare nelle Unioni di Comuni in Emilia Romagna.
Ha conseguito: la Laurea in Scienze Politiche presso Università degli Studi di Bologna nel 1997; un master in Gestione delle Relazioni Istituzionali, nel 2005; un corso di Alta Formazione in Pianificazione e controllo strategico per gli enti locali della Facoltà di Economia, polo Forlì, nel 2008. Dal 1998 al 2006 si è occupata di ricerca, formazione e consulenza per gli enti locali, sistema politico e della rappresentanza per enti ragionali, locali, scuole di formazione, DFP, Formez, Associazioni di categoria delle imprese. Ha seguito come consulente per il Dipartimento di Funzione Pubblica il progetto Cantieri (2002-2006) e progetti di innovazione per la PA. Ha pubblicato sul tema delle Unioni di Comuni. Oggi ha una passione professionale su tutte: pianificazione e controllo delle gestioni associate e strategie di cooperazione inter-comunale.
-
Luigi Ferdinando Nazzaro
Direttore della Direzione Regionale Affari Istituzionali e Personale Regione Lazio
-