Sicurezza Digitale

Come si pongono gli enti pubblici nella strategia nazionale cybersecuirty? Andremo alla scoperta del progetto di Digital Security delle PA, finalizzato ad aumentare il livello di sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni digitali per consentire nuovi livelli di servizi per i cittadini e le imprese. Al crescere dei servizi digitali aumenta la quantità di dati che le PA si trovano a dover conservare e maneggiare. In questa sezione vediamo le novità in materia di legge e scopriamo, grazie a focus e approfondimenti, come non farsi trovare impreparati di fronte alle minacce informatiche

PA Digitale

Disaster Recovery, “il nuovo Codice dell’amministrazione digitale minaccia la privacy”

E' indispensabile, una norma, anche semplificata, che si occupi di disaster recovery e continuità operativa tenendo presente quanto sostenuto dal...

di Michele Iaselli, Ministero della Difesa e docente di informatica giuridica presso la LUISS

24 Giugno 2016

PA Digitale

Sulle PA scatta l’onere del rischio informatico, “ecco perché le nuove regole Ue sono una rivoluzione”

Si passa da una filosofia normativa fortemente imperniata sul concetto di “elenco di misure da adottare” a una impostazione incentrata...

di Gabriele Faggioli, legale, Partners4innovation, Adjunct Professor MIP-Politecnico di Milano

23 Giugno 2016

PA Digitale

Gli standard italiani vanno avanti, ma non basta: ora tocca alla collaborazione tra PA (e ad Agid)

Bene il Framework, ma è auspicabile vi sia un coordinamento fra le varie iniziative: Agid dovrà identificare quali schemi di...

di Andrea Rigoni, Intellium, advisor Cantiere Sicurezza

23 Giugno 2016

Sanità

Sanità: perché il rispetto della privacy genera valore

Contemperare prestazioni, efficienza e pieno rispetto dei diritti non solo è possibile, ma addirittura conveniente contribuendo così a creare valore,...

di Francesco Modafferi, Dipartimento libertà pubbliche e sanità, Garante per la protezione dei dati personali

12 Giugno 2016

Sanità

Sanità e privacy: i vantaggi di passare a un modello opt-out

In alcuni paesi, di grande tradizione di rispetto per i diritti dei cittadini, l’introduzione della sanità elettronica è avvenuta di...

di Massimo Mangia, responsabile e-health, Federsanità ANCI​​

11 Giugno 2016

PA Digitale

Tutto ciò che aziende e PA devono sapere sui nuovi obblighi della Direttiva NIS

Nel complesso, la Direttiva ha molte potenzialità di migliorare il coordinamento a livello europeo e di elevare il livello medio...

di Claudio Telmon, Clusit e Federico Santi, HP

8 Giugno 2016

PA Digitale

Regolamento europeo privacy: nelle PA obbligatorio il Data Protection Officer

Ancora poco si sa di questa nuova figura prevista dalla normativa europea. Il DPO può essere individuato tra il personale...

di Sarah Ungaro, vice presidente ANORC Professioni – D&L Department e Graziano Garrisi, direttivo ANORC – D&L Department

8 Giugno 2016

PA Digitale

Sogei: “dotare la PA di tecnologie e competenze, con una governance definita”

Sogei, in linea con quanto indicato nel Framework Nazionale per la Cyber Security, ha sviluppato nel tempo un approccio globale...

di Fabio Lazzini, Sogei

26 Maggio 2016

PA Digitale

Condivisione dati a fini giudiziari, ecco le nuove norme Ue

La Direttiva europea dovrà essere recepita nei diversi Paesi dell’Unione entro il 6 maggio 2018, ma per far sì che...

di Guido Scorza, avvocato

22 Maggio 2016

PA Digitale

Le norme su privacy e sicurezza in Sanità: tutto ciò che c’è da sapere

Con le Linee Guida in tema di Dossier Sanitario del 4 giugno 2015 il Garante ha prescritto alle strutture sanitarie...

di Maria Cristina Daga, partners for innovation, P4I

19 Maggio 2016

PA Digitale

Cryptolocker, la lezione da imparare per la sicurezza nelle piccole aziende e PA

Cryptolocker non utilizza nuove tecniche o attacchi sofisticati, anzi: in pratica, la cosa principale che fa è chiedere all’utente di...

di Claudio Telmon, Clusit

17 Maggio 2016

PA Digitale

Un framework unificato per le nuove sfide della sicurezza della PA

Trend Micro propone un modello di sicurezza basato su un framework unificato per la gestione e la protezione di dati,...

di Gastone Nencini, country manager Trend Micro

16 Maggio 2016