Sicurezza Digitale

Come si pongono gli enti pubblici nella strategia nazionale cybersecuirty? Andremo alla scoperta del progetto di Digital Security delle PA, finalizzato ad aumentare il livello di sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni digitali per consentire nuovi livelli di servizi per i cittadini e le imprese. Al crescere dei servizi digitali aumenta la quantità di dati che le PA si trovano a dover conservare e maneggiare. In questa sezione vediamo le novità in materia di legge e scopriamo, grazie a focus e approfondimenti, come non farsi trovare impreparati di fronte alle minacce informatiche

PA Digitale

Social engineering, lo strumento Cefriel che ci dice quanto è vulnerabile la PA

Il Social Driven Vulnerability Assessment è un framework che permette di compiere dei Vulnerability Assessment sia presso le Enterprise che...

di Enrico Frumento, Cefriel, ICT Institute Politecnico di Milano

26 Aprile 2016

Sicurezza Digitale

Ecco perché la cybersecurity è una leva potente per svecchiare le nostre PA e Pmi

Di recente l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia ( UNICRI) ha sviluppato e...

di Francesca Bosco, Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia

21 Aprile 2016

Sicurezza Digitale

Ma lo skill gap nella cybersecurity è un problema di sistema Paese

Per molti lavori ICT e specialmente per molti lavori nell’ambito cyber security, non solo non esistono percorsi formativi universitari, ma...

di Stefano Zanero, Politecnico di Milano

20 Aprile 2016

Sicurezza Digitale

Cisco: quale sicurezza per le reti di controllo industriali, contro i nuovi malware

Per rispondere in maniera vincente a tutte queste sfide tipiche del mondo industriale e per un’efficace e sostenibile protezione delle...

di Paolo Massafra, Cisco EMEAR Enterprise Business Group

20 Aprile 2016

PA Digitale

Come misurare la vulnerabilità del fattore umano (e salvare la PA): il social engineering penetration test

La migliore strategia difensiva è la creazione di una cultura della sicurezza informatica nei luoghi di lavoro; i dipendenti fanno...

di Luisa Franchina e Claudia Ciorciolini

18 Aprile 2016

PA Digitale

Cinque azioni per una nuova cybersecurity: decolla il dibattito tra gli addetti

E' necessario costituire, all’interno delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, una organizzazione in grado di gestire la sicurezza delle informazioni...

di Gabriele Faggioli, avvocato Partners4innovation, presidente Clusit, Associazione Nazionale per la Sicurezza Informatica

14 Aprile 2016

PA Digitale

Cybersecurity, una nuova architettura industriale per un problema di salute pubblica

Il rapporto Clusit 2016 mostra il numero di attacchi gravi più elevato degli ultimi 5 anni: 1.012 solo quelli di...

di Andrea Bairati e Chiara Verdecchia, Confindustria

11 Aprile 2016

PA Digitale

Ecco come i sistemi cognitivi aprono nuove prospettive per la sicurezza

Il numero, la varietà e soprattutto l’intelligenza delle minacce continuano ad aumentare, richiedendo una strategia di sicurezza che si discosti...

di Michele Iaselli, Ministero della Difesa e docente di informatica giuridica presso la LUISS

11 Aprile 2016

PA Digitale

Intelligence 2.0: quando l’illegalità si propaga sul web, il caso ILLBuster

Utilizzato dalle forze dell’ordine, ILLBuster permette di rilevare una lista "nera" di domini malevoli e ispezionare le pagine web per...

di Matteo Mauri, Davide Ariu, Fabio Roli, Giorgio Giacinto, Unità Locale di Cagliari

1 Aprile 2016

PA Digitale

Servizi PA digitale, istruire il cittadino alla sicurezza: l’esempio dalle banche

I nuovi servizi richiedono una elevata maturità sull’utilizzo che spesso i cittadini non hanno. Ciò induce a modalità d'uso diverse...

di Garibaldi Conte, Clusit

1 Aprile 2016

PA Digitale

Cantieri della PA digitale: con il tavolo sulla cyber security entra nel vivo la nuova iniziativa di FPA

Parte oggi il primo dei dieci “Cantieri della PA digitale” promossi da FPA: con il tavolo di lavoro dedicato alla...

di Redazione FPA

30 Marzo 2016

PA Digitale

Sentenze sul web, ecco le norme a difesa della privacy

Il tema della trasparenza ha generato e tuttora provoca accesi dibattiti tra i giuristi in ordine alla legittimità dell’applicazione estesa...

di Stefano Corsini, commissione informatica Ordine Avvocati Pordenone, commissione informatica Unione Triveneta Ordini Forensi

24 Marzo 2016