System Page
17318 Gastone Nencini
Gastone Nencini vanta una carriera significativa nel settore IT, iniziata oltre 25 anni fa con un’esperienza come programmatore presso Elsi Informatica e proseguita in Genesys come Technical Manager.
Nel 1998 Nencini approda in Trend Micro Italia dove viene nominato Senior Sales Engineer per il Centro e Sud Italia, per passare successivamente a un ruolo di maggiore responsabilità e prestigio, diventando prima Technical Manager Developing BU (Italia, Benelux e Paesi Scandinavi) per poi focalizzarsi sul mercato Italiano con l’incarico di Senior Technical Manager Italy.
Nel 2012 Gastone diventa Technical Director Southern Europe e a Gennaio 2015 è ufficialmente nominato anche Country Manager Italia.
Durante questi anni in Trend Micro, Gastone Nencini ha gestito e supervisionato una serie di importanti progetti di sicurezza per i maggiori clienti, fra cui, a livello italiano, si possono citare: Telecom, Fiat, Poste, Vodafone, Ferrari, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Intesa San Paolo.
Nencini ha, inoltre, introdotto servizi innovativi di assistenza e supporto per i clienti Enterprise e per il canale di rivenditori.
17382 Laura Emilia Lanfredini
Nata a Milano, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Igiene e Medicina preventiva.
Dal 1988 ha sempre lavorato nella Sanit à Pubblica presso la ASL di Milano, occupandosi di prevenzione, edilizia sanitaria, accreditamento, vigilanza e controllo sia nel settore sanitario che in quello sociosanitario.
Dal 2013 lavora presso Regione Lombardia, alla Direzione Generale Welfare, nell’ambito della programmazione dell’offerta sociosanitaria, delle cure primarie e della salute mentale.
17386 Davide Lauri
Nato a Pavia, medico, specializzato in Ematologia Clinica ha conseguito un dottorato post laurea alla Mac Master University di Hamilton in Canada.
E' medico di famiglia dal 1988 ed esercita la professione in medicina di gruppo a Milano. Si interessa di formazione e ricerca in Medicina Generale , e' tutor al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale ed è rappresentante sindacale FIMMG a Milano .
Dal 2007 e' Presidente della Cooperativa Medici Milano Centro CMMC , che conta 102 medici di medicina generale soci e che gestisce 16 Centri di Medicina Generale ed il progetto CreG di Regione Lombardia a Milano.
17320 Federico Descalzo
Da oltre venti anni nel settore delle telecomunicazioni, Federico Descalzo è da sempre al fianco dei Service Provider e dei Vendor.
Dopo 8 anni trascorsi in Telecom Italia (in precedenza SIP) con esperienza in ruoli tecnici ( come quello di Operation Engineer o di Testing Engineer), Federico Descalzo entra in Italtel nel 2000 come Technical Sales Support.
Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli in azienda, ed ha maturato esperienze in progetti internazionali all’estero come project manager.
Gli sono state assegnate resposabilità crescenti all’interno del Gruppo, fino a diventare nel 2010 responsabile della Product Unit Smart Networks and Products.
17389 Mariano Corso
Mariano Corso è Professore Ordinario presso la facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano dove insegna “Organizzazione e Risorse Umane” ed “Economia e Organizzazione Aziendale”. E’ menbro della direzione del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale.
Presso la sede di Cremona è attualmente presidente del Corso di Studi di Ingegneria Gestionale e vice presidente del comitato di gestione per lo sviluppo del Polo di Cremona.
Presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, è direttore del Master Universitario di II livello in Gestione Aziendale e Sviluppo Organizzativo (Pegaso).
E’ membro del Comitato Scientifico degli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori tra i quali, “Enterprise 2.0”, “ICT Strategic Sourcing”, “ICT in Sanità” e della Management Academy for ICT Executives”.
E’ membro del Comitato Direttivo del Consorzio ABI Lab.
Ha promosso e coordinato ricerche finanziate dalla Comunità Europea, dal MIUR e dal CNR. Collabora a livello internazionale con numerose istituzioni come docente e ricercatoreed è docente o membro di commissioni di dottorati di ricerca a livello internazionale (tra cui quello delle università di Twente (NL), Aalborg (DK), West Sydney (AU), Fenix (SE)), e di reti di dottorato, tra cui i programmi Eden dell’EIASM in “Technology Management” e “Innovation Management” e l’EurOMA doctoral seminar.
Ha partecipato e partecipa a gruppi di esperti a livello internazionale, tra cui i gruppi di lavoro su “Lavoro ad alta intensità di conoscenza” e “Lavoro Mobile e virtuale” promossi dal programma del governo Svedese sull’organizzazione del lavoro SALTSA.
Ha organizzato o partecipato all’organizzazione di convegni internazionali e conferenze tra cui la 4th , 5th e 6th conferenza CINet e il 1st CINet Ph.D. and Research Symposium del quale è stato promotore e chairman. Nel 2006 è stato chairman della 7th CINet Conference.
E’ revisore di progetti per conto del Ministero dell’Innovazione e del Ministero dell’Università.
Svolge attività di referee e guest editor per diverse riviste internazionali tra le quali International Journal of Technology Management, International Journal of Operations and Production Management, Production Planning and Control e Creativity and Innovation Management.
E’ autore o coautore di numerose pubblicazione delle quali circa 120 a livello internazionale.
17342 Giovanna Camorali
Giovanna Camorali è direttore IBM Italia per i mercati Pubblica Amministrazione Locale, Sanità e Università.
La sua carriera in IBM si è sviluppata principalmente nell’ambito del Settore Pubblico, per cui ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità in Italia e in Europa in ambito sia commerciale sia di soluzioni di industria e di servizi.
Ferma sostenitrice delle potenzialità dell’Information Technology e delle Tecnologie Digitali nella trasformazione della Pubblica Amministrazione e della Sanità partecipa attivamente a tavoli di lavoro e iniziative di settore.
Laureata con Lode e premio Gemelli in Economia presso la Università Cattolica di Milano, ha conseguito il diploma in Business Management alla Open University Business School e diverse specializzazioni in Management Università internazionali (INSEAD, London Business School, Boston University).
17381 Mauro Agnello
Il Dr. Mauro Agnello ha una profilo medico con specializzazione nell’ambito della Sanità Pubblica, e una lunga esperienza professionale nella gestione e programmazione sanitaria. E’ stato Direttore Sanitario in diverse ASL e Aziende Ospedaliere del Servizio Sanitario Regionale Lombardo.
Attualmente dirige la UO Innovazione e Sviluppo di Regione Lombardia e coordina le sperimentazioni di modelli innovativi per la gestione dei pazienti cronici.