System Page

13761 Antonella Giulia Pizzaleo

Antonella Giulia Pizzaleo è dirigente per l'Agenda Digitale e la Internet Governance in Regione Lazio. Ha lavorato presso pubbliche amministrazioni centrali e locali sui temi dell'e-government e dell'open government. Per il CNR di Pisa si è occupata di Internet Governance

14120 Paolo Pissarello

13726 Chiara Pignaris

Dal 1995 è membro della Commissione Nazionale Partecipazione dell'INU, recentemente rinominata Commissione Diritti dei cittadini e governance , contribuendo alle attività di ricerca e alle iniziative di promozione della partecipazione pubblica. Nel 2003 ha fondato Cantieri Animati, organizzazione operante nel campo dei processi partecipativi e della comunicazione territoriale che svolge attività di consulenza per enti pubblici, agenzie di formazione e soggetti privati su pianificazione strategica, sviluppo locale, gestione dei conflitti, cantieri partecipati, programmi urbani complessi, piani di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza. Ha collaborato all’organizzazione delle prime due edizioni della Biennale Spazio Pubblico coordinando le sessioni tematiche: Rigenerazione urbana, spazi pubblici e partecipazione; Bambine e bambini, spazio pubblico e partecipazione (BiSP2011); Fruizione e cura degli spazi pubblici nei centri storici; Spazio pubblico, inclusione sociale e diritti di cittadinanza (BiSP2013). Referente nazionale dell’iniziativa Viaggio nei Comuni delle Buone Pratiche per i laboratori locali dei comuni di Firenze e Bologna e organizzatrice della call nazionale “La città che vogliamo”, promossa in collaborazione con il Forum PA in occasione della BiSP 2013.

14366 Valentina Piersanti

Sociologa e facilitatrice, si sta occupando per conto di ANCI e FORUM PA delle attività di ricerca e animazione dell'Osservatorio Nazionale Smart City del quale cura in particolare la gestione del rapporto con le città, l'analisi delle best practice in ambitoo programmazione strategica delle città italiane e europee, la definizione di strumenti per il trasferimento e il confronto tra diversi contesti urbani. Svolge dal 2004 attività di consulenza e formazione sulle metodologie partecipative, le tecniche per la creatività e l’apprendimento per promuovere l’innovazione e lo sviluppo locale. Dal 2001 al 2007 ha lavorato come ricercatrice nel settore innovazione della Fondazione Censis, occupandosi prevalentemente di analizzare i processi innovativi nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e nelle economie locali. Dal 2008 al 2009 è stata responsabile dell’ufficio progetti dell’Unioncamere Sicilia. E' attualmente consulente di Associazione Nuovo Welfare e Amministratore Unico di Artea Studio Srl, un’azienda che lavora prevalentemente con, e per, organizzazioni del terzo settore, aziende ed enti locali come “consulente di processo” in iniziative di innovazione sociale. Nelle diverse funzioni ricoperte nelle due organizzazioni si occupa prevalentemente delle attività legate alla facilitazione, applica le metodologie partecipative a processi di pianificazione e progettazione, alla comunicazione, alla negoziazione e allo sviluppo di strategie operative.  Tra le organizzazioni con cui ha collaborato: Ass. Sport Link, Forum PA, Istituto Mides, CNR, S3.Studium, Aira srl, Spazio Lavoro, FISH, Italia Lavoro, Parco Scientifico e Tecnologico di Tor Vergata, Provincia di Roma, Comune di Roma, INEA.

14361 Daniele Pilchard

14348 Giampaolo Pioli

14063 Alfredo Peri

E' nato a Collecchio (Parma) nel 1957, dove ancor oggi risiede. Ragioniere, é stato prima consigliere comunale (dal 1985 al 1993), poi vice sindaco (dal 1993 al 1995) e infine sindaco (dal 1995 al 1999) di Collecchio. Presidente del Consorzio Parco Boschi di Carrega dal 1991 al 1999, ha coperto il ruolo di vicepresidente della Provincia di Parma dal 1999 al 2000, con delega alla Programmazione, Pianificazione territoriale e delle reti infrastrutturali, Trasporti e motorizzazione, Lavori pubblici, Bilancio.
Dal 2000 al 2005 é stato assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna; incarico che ha mantenuto nella passata legislatura 2005-2010, in cui é stato anche consigliere regionale.
Consigliere d'amministrazione della società Sapir (Porto Intermodale Ravenna) dal 2001 alla primavera del 2005, attualmente é presidente dell'associazione Federmobilità, forum per il governo regionale, locale e urbano della mobilità sostenibile.
Dal luglio 2010 é presidente dell'Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo), con scadenza del mandato a fine 2011.


 

13645 Carlo Piana

14210 Daniele Piazza

Daniele è fondatore e amministratore delegato di Adant, azienda che sviluppa e commercializza sistemi d’antenna avanzati per comunicazioni wireless. Ha conseguito un PhD in ingegneria elettronica e dell’informazione all’univeristà di Drexel a Philadelphia ed un master e una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni dall’università di Drexel e dal Politecnico di Milano. Daniele è stato ricercatore presso il Politecnico di Milano fino al 2010. Durante i suoi studi Daniele ha sviluppoato una nuova soluzione di sistemi d’antenna riconfigurabili su cui si basa oggi la tecnologia di Adant. Daniele è esperto di sistemi di comunicazione wireless, è inventore di nove brevetti ed ha pubblicato più di quaranta articoli scientifici.

14381 Luca Piccinocchi

14107 Stefania Pesce

Esperta in europrogettazione. Presidente di "Alter_LAB. Il laboratorio delle idee innovative". Responsabile del progetto di Social Innovation "Alternativ@-mente! Sistemi intelligenti per le disabilità comunicative" nell'ambito del PON Ricerca e Competitività- Smart Cities and Communities.

13590 Camilla Perrone

Nata a Firenze il 08-06-1970

Ricercatrice in Tecnica e Pianificazione urbanistca (ICAR 20) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze – Via Micheli 2, 50121 Firenze (055 2756469) 

Delegata Erasmus e mobilità internazione della Scuola di Architettura http://www.architettura.unifi.it/ls-11-mobilita-internazionale.html

Direttore e responsabile delle ricerche del Laboratory of Critical Planning & Design dell’Università di Firenze

Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze dal 2009

Laureata presso la Facoltà di Architettura di Firenze il 06 aprile 1998 (110 su 110 e lode)