System Page
13629 Francesca Maria Montemagno
Una resiliente felice che si e’ conquistata una seconda vita, personale e professionale. Studi giuridici seguiti da una specializzazione in comunicazione e marketing.
Ha iniziato il suo percorso in azienda (SAWAYA & MORONI, COREPLA/CONAI, GRUPPO UNENDO, GRUPPO AFIN) che l'ha portata a ricoprire il ruolo di direttora comunicazione e affari istituzionali. Dal 2011 contribuisce a creare il network OUTSTANDINGLAB, un hub creativo a servizio delle aziende che operano nel green, nel non profit e nel digitale. Oggi Partner di FormaFutura, società che supporta le aziende nella gestione e nell’organizzazione del #digitalchange supportando i team di marketing nella definizione della strategia digitale.
Ama indagare le dinamiche del cambiamento e subisce il fascino dell’innovazione. Da due anni Vice Presidente di Pari o Dispare(valorizzazione di genere, comunicazione senza stereotipi) e dal 2012 parte di THE CIRCLE | OXFAM ITALIA a supporto delle donne "dei diversi sud del mondo".
13635 Sonia Montegiove
Analista programmatore e formatore presso il Sistema Informativo della Provincia di Perugia. Fa parte del gruppo di coordinamento del progetto LibreUmbria per l’adozione di software libero in Pubblica Amministrazione. E’ giornalista per passione, fa parte della redazione di Girl Geek Life, convinta che le donne possono essere avvicinate alle nuove tecnologie scrivendo in modo chiaro e selezionando le notizie nel modo giusto.
14446 Francesco Molinari
Come consulente indipendente ha lavorato in qualità di Research & Project Manager per svariate organizzazioni pubbliche e private in Italia, Grecia, Slovenia, Cipro, Israele, Belgio e Regno Unito, partecipando (in prevalenza come coordinatore) ad alcune decine di progetti ICT finanziati dalla Commissione europea sui programmi FP7, FP6, FP5, CIP, eTEN, CEE, MED ed eParticipation, nonché a livello nazionale e regionale, incluso il Soggetto responsabile di un Patto territoriale toscano. In Europa, per conto della DG INFSO, Unità F4, della Commissione, ha guidato nel 2008 uno studio per la valutazione dell’approccio Living Labs nello scenario dell’innovazione e del Future Internet. Ha anche partecipato a un precedente studio, finanziato dalla Unità C3 della stessa DG, per analizzare l’impatto della ricerca e sviluppo ICT sui sistemi nazionali e regionali d’innovazione. Nel 2009 ha fatto parte del team di valutatori indipendenti del Programma i2010 della Commissione sul tema della banda larga di nuova generazione e dal 2010 sta coordinando un gruppo di lavoro Stato-Regioni su “Bandi Multistadio e Public Procurement” per conto dell’Agenzia per l’Innovazione nella P.A. e del Ministero dello Sviluppo Economico (DPS).
13671 Francesco Molinari
Come consulente indipendente ha lavorato in qualità di Research & Project Manager per svariate organizzazioni pubbliche e private in Italia, Grecia, Slovenia, Cipro, Israele, Belgio e Regno Unito, partecipando (in prevalenza come coordinatore) ad alcune decine di progetti ICT finanziati dalla Commissione europea sui programmi FP7, FP6, FP5, CIP, eTEN, CEE, MED ed eParticipation, nonché a livello nazionale e regionale, incluso il Soggetto responsabile di un Patto territoriale toscano. In Europa, per conto della DG INFSO, Unità F4, della Commissione, ha guidato nel 2008 uno studio per la valutazione dell’approccio Living Labs nello scenario dell’innovazione e del Future Internet. Ha anche partecipato a un precedente studio, finanziato dalla Unità C3 della stessa DG, per analizzare l’impatto della ricerca e sviluppo ICT sui sistemi nazionali e regionali d’innovazione. Nel 2009 ha fatto parte del team di valutatori indipendenti del Programma i2010 della Commissione sul tema della banda larga di nuova generazione e dal 2010 sta coordinando un gruppo di lavoro Stato-Regioni su “Bandi Multistadio e Public Procurement” per conto dell’Agenzia per l’Innovazione nella P.A. e del Ministero dello Sviluppo Economico (DPS).
14104 Carlo Mochi Sismondi
Presidente di FORUM PA, nasce a Roma nel 1952 dove vive tutt'ora. Ha una laurea in economia e commercio e una in filosofia.
E' l'ideatore di FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione italiana, espositiva e congressuale, dedicata all'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali, che guida dal 1989 in qualità di direttore generale, prima, e di presidente e partner attualmente.
Ha collaborato con 15 Governi (dal penultimo Governo Andreotti al Governo Monti) e con 13 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà pur contribuendo a sostenerne tutte le azioni innovative.
Si é occupato di marketing, di progetti di privato-sociale – tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma) – e di ricerca.
Insegna e scrive sui temi della riforma della pubblica amministrazione, della comunicazione pubblica, dell'e-Government.
Nel 2012 ha contibuito a progettare e fondare Smart City Exhibition la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti, di cui è Amministratore Delegato.
13571 Francesco Molinari
Come consulente indipendente ha lavorato in qualità di Research & Project Manager per svariate organizzazioni pubbliche e private in Italia, Grecia, Slovenia, Cipro, Israele, Belgio e Regno Unito, partecipando (in prevalenza come coordinatore) ad alcune decine di progetti ICT finanziati dalla Commissione europea sui programmi FP7, FP6, FP5, CIP, eTEN, CEE, MED ed eParticipation, nonché a livello nazionale e regionale, incluso il Soggetto responsabile di un Patto territoriale toscano. In Europa, per conto della DG INFSO, Unità F4, della Commissione, ha guidato nel 2008 uno studio per la valutazione dell’approccio Living Labs nello scenario dell’innovazione e del Future Internet. Ha anche partecipato a un precedente studio, finanziato dalla Unità C3 della stessa DG, per analizzare l’impatto della ricerca e sviluppo ICT sui sistemi nazionali e regionali d’innovazione. Nel 2009 ha fatto parte del team di valutatori indipendenti del Programma i2010 della Commissione sul tema della banda larga di nuova generazione e dal 2010 sta coordinando un gruppo di lavoro Stato-Regioni su “Bandi Multistadio e Public Procurement” per conto dell’Agenzia per l’Innovazione nella P.A. e del Ministero dello Sviluppo Economico (DPS).
13833 Salvo Molè
Nato a Napoli nel 1970, laurea in Ingegneria Meccanica, Master in Business Administration all’MIT – Sloan School of Management.
Dopo esperienze lavorative in Unilever, nella società di consulenza Bain & Company e nel Gruppo Duferco, nel 2010 entra a far parte del Gruppo Hera come Direttore Settori Operativi, con la responsabilità di coordinare e garantire il raggiungimento degli obiettivi nell’ambito della gestione di Distribuzione Gas, Ciclo Idrico, Distribuzione Energia Elettrica, Teleriscaldamento e Servizi Ambientali. Da aprile 2014 è nominato Direttore Centrale Innovazione, con la responsabilità dell’evoluzione dei sistemi informatici, delle attività relative alle Telecomunicazioni, del telecontrollo fluidi e dei laboratori di analisi. Coordina inoltre tutte le iniziative di innovazione di processo industriale, con particolare focus verso lo sviluppo di nuovi presidi di business e l’ingegnerizzazione di nuovi modelli impiantistici e produttivi.
14099 Letizia Montalbano
Il Giardino del Guasto Bologna (curatrice di progetti e referente di reti ed eventi).
Sociologa, didattica e ricerca in università ed enti statali in Italia e Germania. Si occupa attivamente di ambiente, partecipazione, sostenibilità, spazialità (WEEC, S.L.U.R.P, Social Street). Prize for exellence in teaching for pratice AESOP 2003 (Association of European Schools of Planning) for the Course "The town of children".
13944 Carlo Mochi Sismondi
Presidente di FORUM PA, nasce a Roma nel 1952 dove vive tutt'ora. Ha una laurea in economia e commercio e una in filosofia.
E' l'ideatore di FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione italiana, espositiva e congressuale, dedicata all'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali, che guida dal 1989 in qualità di direttore generale, prima, e di presidente e partner attualmente.
Ha collaborato con 15 Governi (dal penultimo Governo Andreotti al Governo Monti) e con 13 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà pur contribuendo a sostenerne tutte le azioni innovative.
Si é occupato di marketing, di progetti di privato-sociale – tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma) – e di ricerca.
Insegna e scrive sui temi della riforma della pubblica amministrazione, della comunicazione pubblica, dell'e-Government.
Nel 2012 ha contibuito a progettare e fondare Smart City Exhibition la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti, di cui è Amministratore Delegato.
13687 Carlo Mochi Sismondi
Presidente di FORUM PA, nasce a Roma nel 1952 dove vive tutt'ora. Ha una laurea in economia e commercio e una in filosofia.
E' l'ideatore di FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione italiana, espositiva e congressuale, dedicata all'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali, che guida dal 1989 in qualità di direttore generale, prima, e di presidente e partner attualmente.
Ha collaborato con 15 Governi (dal penultimo Governo Andreotti al Governo Monti) e con 13 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà pur contribuendo a sostenerne tutte le azioni innovative.
Si é occupato di marketing, di progetti di privato-sociale – tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma) – e di ricerca.
Insegna e scrive sui temi della riforma della pubblica amministrazione, della comunicazione pubblica, dell'e-Government.
Nel 2012 ha contibuito a progettare e fondare Smart City Exhibition la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti, di cui è Amministratore Delegato.