System Page

13490 Stefano Firpo

Stefano Firpo, 40 anni, laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino,  ha ottenuto la specializzazione post lauream in Economia Internazionale presso la London School of Economics. Attualmente è Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico. Ha lavorato presso la Banca Centrale Europea e nel gruppo Intesa Sanpaolo.

14189 Serena Foracchia

13843 Claudio Forghieri

Sin dall’arrivo di Internet in Italia si è occupato di progetti innovativi legati all’uso delle tecnologie per la comunicazione e l’e-government.

E’ stato direttore scientifico delle edizioni 2012 e 2013 di Smart City Exhibition Bologna. In precedenza è stato il direttore scientifico della rivista "e-Gov – cultura e tecnologie per l'innovazione" di Maggioli Editore.
Classe 1963, una laurea in Storia contemporanea e un master in Gestione dell’Innovazione Tecnologica, giornalista pubblicista, autore di varie pubblicazioni, collabora con numerosi enti ed aziende ed è docente presso università e centri di formazione. Attualmente lavora a Modena.
 

 

14389 Giovanni Fini

Giovanni Fini, ingegnere e dottore di ricerca in ingegneria edilizia e territoriale. Lavora dal 1998 al Comune di Bologna dove è stato responsabile dell’Ufficio di Piano e Dirigente dell’Unità Qualità Ambientale. Nel 2012 ha coordinato i lavori per la redazione del PAES ed è referente del gruppo di lavoro ‘Bologna Smart City.

14376 Sergio Fiora

14451 Giacomo Fioroni

14180 Andrea Fini

14246 Giovanni Fini

Giovanni Fini, ingegnere e dottore di ricerca in ingegneria edilizia e territoriale. Lavora dal 1998 al Comune di Bologna dove è stato responsabile dell’Ufficio di Piano e Dirigente dell’Unità Qualità Ambientale. Nel 2012 ha coordinato i lavori per la redazione del PAES ed è referente del gruppo di lavoro ‘Bologna Smart City.

14021 Michele Fioroni

Ha maturato un’esperienza ventennale nel Marketing della GDO e del Food occupandosi, tra i primi in Italia,  di sistemi di fidelizzazione e Category Management.
Costante è il legame con il mondo accademico e con quello della ricerca. Docente di Marketing presso l’Università degli Studi di Perugia, e collabora inoltre con numerose business School italiane. Provocatorio, visionario, a volte irriverente è considerato un raffinato pensatore di management ed uno dei massimi esperti italiani di Branding, nonché apprezzato conferenziere. (La sua ultima pubblicazione, Brand Storming è stata pubblicata e distribuita in oltre 50 paesi dalla celebre casa editrice Palgrave MacMillian).

 

14367 Elisa Filippi

Elisa Filippi si occupa di progetti e ricerche a livello europeo sui temi dell’innovazione, sostenibilità, smart city per Cittalia ed ANCI.
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha approfondito i temi dello sviluppo locale frequentando corsi specifici e si è specializzata nell’ambito delle politiche europee e di innovazione per le città e gli enti locali consolidando la propria esperienza a Bruxelles presso Cittalia – Centro Ricerche ANCI.

13871 Elisa Filippi

Elisa Filippi si occupa di progetti e ricerche a livello europeo sui temi dell’innovazione, sostenibilità, smart city per Cittalia ed ANCI.
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha approfondito i temi dello sviluppo locale frequentando corsi specifici e si è specializzata nell’ambito delle politiche europee e di innovazione per le città e gli enti locali consolidando la propria esperienza a Bruxelles presso Cittalia – Centro Ricerche ANCI.

14313 Andrea Fiduccia

Esperto in Geomatica, ha operato fino al 2005 come libero professionista, consulente delle Pubbliche Amministrazioni e dell’industria privata. Dal 2006 è dipendente di Intergraph Italia LLC e svolge attività di Technical Business Development e PreSales Project Manager. Rappresenta Intergraph EMEA nell’Open Geospatial Consortium. È Componente Effettivo del Technical Advisory Board di OSDIFE – Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe. È autore di oltre 90 pubblicazioni nel campo della geomatica applicata alla pianificazione territoriale, al monitoraggio ambientale ed alla sicurezza.