System Page

15955 Roberto Orofino

16055 Roberto Orsi

15584 Marco Oliverio

15571 Maria Orlando

16132 Paolo Ottaviano

15570 Gianfranco Occhiuto

15434 Eugenio Occorsio

Nato nel 1956 a Roma, giornalista professionista dal 1979, è dal 1988 a Repubblica dove è attualmente capo servizio dell'inserto economico Affari & Finanza. Scrive inoltre di finanza internazionale sul quotidiano per il quale ha intervistato i più prestigiosi economisti internazionali. In precedenza era stato redattore del Sole 24 Ore, inviato di Panorama e corrispondente dagli Stati Uniti di Italia Oggi. Nel maggio 2013 per la sua opera di trasmissione civica della memoria del padre Vittorio, magistrato ucciso dal terrorismo nel 1976, e per il suo contributo al processo di pacificazione collettiva, è stato insignito dal presidente Giorgio Napolitano dell'onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica

15424 Giuseppe Noto

15854 Adriana Noto

Sono nata a Torino, dove ho frequentato il liceo classico ed ho conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti ed il diritto di menzione nell’ottobre 1979.

Successivamente ho preso l’abilitazione all’esercizio della professione forense (procuratore legale).

Già dal 1 aprile 1978 ho iniziato a lavorare presso l’allora Ministero delle Finanze,  nell’Ufficio  Distrettuale delle Imposte Dirette di Torino.

Ho poi superato un altro concorso,  presso la stessa Amministrazione, come Vice Direttore Tributario ed, infine, il concorso da dirigente per cui ho ricoperto dal 1999, come primo incarico, il ruolo di Capo Area Accertamento nell’Ufficio locale di Torino 1.

In seguito ho guidato l’Ufficio Fiscalità delle Imprese presso la Direzione Regionale del Piemonte, approdando all’incarico di Capo Settore Servizi e Consulenza nel febbraio 2009.

Attualmente ricopro l’incarico di Direttore Centrale Aggiunto presso la Direzione  Centrale Servizi ai Contribuenti a Roma.

Negli anni, durante la mia esperienza professionale, ho svolto numerose e diversificate attività.

Ho iniziato occupandomi di verifiche contabili, ho svolto attività di accertamento, ho poi seguito      l’ attività di consulenza fiscale nei confronti delle imprese. Ho tenuto numerose docenze in tema di reddito di impresa, ho partecipato a diversi convegni, ho fatto parte di numerose Commissioni di esame per assumere nuovi colleghi ed ho coordinato diversi gruppi di lavoro. Nel mio ultimo incarico a Torino come Capo Settore ho coordinato tutti gli Uffici territoriali del Piemonte con riferimento all’attività dei servizi, curando anche i rapporti con le circostanti entità pubbliche territoriali (Comuni e Comunità montane).

Ho cercato, nella realtà piemontese, di creare sinergie istituzionali con enti quali i Comuni, la Regione, le Prefetture,  l’Ordine dei Dottori  Commercialisti, il Consiglio del Notariato, la sezione piemontese del Coni, in modo da rendere sempre più fruibili le informazioni, accessibili i servizi, migliori i rapporti interistituzionali e semplificati gli adempimenti per i cittadini. A questo scopo cito l’esempio del portale informatico Comunica, al quale ho collaborato con la Camera di Commercio, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed altre pubbliche istituzioni, che  consente di ottenere da parte degli imprenditori, con un’unica richiesta alla Camera di Commercio, di effettuare le iniziali formalità prodromiche all’esercizio dell’attività di impresa, unificando tutti gli adempimenti richiesti dai diversi enti.

Ho anche posto in essere delle iniziative presso la città di Torino per avvicinare taluni servizi ai cittadini.

Rientrano in questa attività gli sportelli istituiti per rilasciare codici fiscali agli studenti stranieri,  presso il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi,  ed ai nuovi nati,  presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino. La finalità sottesa a tutte queste iniziative progettuali è stata sempre quella di rendere  più  facilmente utilizzabili i servizi da parte dei contribuenti.

16088 Andrea Novelli

Andrea Novelli è stato nominato Direttore Generale di Cassa depositi e prestiti Spa con decorrenza 1 ottobre 2014.

Entrato in CDP nel 2004, ha assunto la responsabilità dell'Area Pianificazione e Controllo di Gestione. Dal 2009 a gennaio 2014 è stato responsabile dell'Area Amministrazione, Pianificazione e Controllo e da gennaio 2014 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo.

In precedenza ha lavorato per JP Morgan a Londra e Credit Suisse First Boston a Milano.

E' consigliere di amministrazione di Snam dal 2012. E' stato consigliere di amministrazione di Galaxy S.àr.l. dal 2006 al 2013 e financial controller del Supervisory Board di STMicroelectronics dal 2005 al 2014.

Andrea Novelli ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l'Università Luigi Bocconi di Milano nel 2002 ed ha frequentato corsi di specializzazione presso la Kelley School of Business dell'Indiana University nel 2000.

E' nato il 16 novembre 1978 a San Benedetto del Tronto. E' sposato e ha una figlia.

16170 Luigi Nieri

Classe 1954, sposato con due figli, impiegato della Provincia di Roma, comincia il suo impegno politico nei movimenti sociali per la difesa del territorio e dell'ambiente, il diritto alla casa e al lavoro. Nel 1989 viene eletto nelle liste dei Verdi e ricopre l'incarico di consigliere di opposizione. Nel 1997 viene eletto nuovamente consigliere come indipendente nella liste di Rifondazione Comunista e nominato Presidente della Commissione Ambiente. Introduce, in Campidoglio, per la prima volta, i temi dell’Altra Economia e il censimento delle attività equo e solidali del territorio. Nel 2001 diventa Assessore alle Periferie nella prima Giunta Veltroni. Si occupa della riqualificazione delle aree degradate e della promozione dell'occupazione giovanile. Alle elezioni regionali del 2005 è primo degli eletti nelle liste del Prc e assume l'incarico di Assessore al Bilancio della Regione Lazio. In questi anni porta alla luce il debito di 10 miliardi di euro fuori bilancio, ed è promotore di esperienze come il bilancio partecipato, il microcredito e il reddito minimo garantito. Nelle elezioni regionali del 2010 viene eletto consigliere di opposizione nelle liste di Sel e svolge il ruolo di Capogruppo nel Consiglio Regionale del Lazio. Nel 2013 diventa consigliere dell'Assemblea capitolina con Sel.

16016 Giuliano Noci